Tiscali.it
SEGUICI

Turismo più attento alla sostenibilità: "Ma ora azioni concrete"

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 27 set. (askanews) - Sempre più consapevolezza e attenzione alle tematiche della sostenibilità nel mondo del turismo: è quanto emerge dal nuovo Rapporto "Gli italiani, il turismo sostenibile e l'ecoturismo", presentato a Milano dalla Fondazione Univerde nella storica sede del Touring Club Italiano, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite. Per questo il convegno si è aperto con un videomessaggio del segretario generale dell'Organizzazione Mondiale per il Turismo dell'ONU, Zurab Pololikashvili, che ha ricordato come anche il comparto debba fare i conti con le grandi sfide ambientali del nostro pianeta. Che sono anche al centro del rapporto presentato."Già il fatto che siamo al tredicesimo rapporto, quindi sono 13 anni che monitoriamo l'interesse e l'importanza di questi aspetti per gli italiani - ha detto ad askanews Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Univerde - è un segnale di continuità e abbiamo registrato l'aumento dell'attenzione dei cittadini, ma anche delle imprese.

Ora quello che dobbiamo fare è monitorare e certificare, dobbiamo fare in modo che questa grande voglia di fare cose nuove si traduca anche in azioni concrete, quindi serve pianificazione, certificazione, serve usare bene i fondi del PNRR, ne abbiamo parlato anche con il direttore responsabile di questo settore, perché l'Italia ha una grandissima potenzialità turistica ma deve avere più formazione e più attenzione alla sostenibilità reale".Nel corso del convegno, intitolato "Dal Grand Tour al brand Italia. Made in Italy, cucina italiana e ospitalità per un turismo sostenibile", si sono affrontati diversi aspetti relativi al mondo del turismo in chiave ambientale e sostenibile, con la presenza anche di rappresentanti di aziende come MSC Crociere o TH Resorts. Tra i relatori il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, che ha ricordato che "il turismo è una cosa seria". "Il nostro Paese - ha aggiunto Centinaio - si trova nel bel mezzo di una competizione a livello mondiale sul turismo e di conseguenza dobbiamo pensare che i turisti che ci guardano, i potenziali turisti che ci guardano dall'estero vogliono avere servizi e vogliono avere la qualità che sperano di avere dall'Italia, perché l'Italia la vedono come qualcosa di bello. E quindi il lavoro che deve fare, devono fare le istituzioni, ma devono fare anche i privati, è quello di operare affinché il sistema Italia sia sempre più accogliente e permetta a chi si muove nel nostro Paese o che arriva nel nostro Paese di poterne godere al meglio senza quei disservizi che abbiamo visto in questi ultimi anni".L'idea di proposta turistica che emerge è quindi orientata a unire gli aspetti imprenditoriali, quelli enogastronomici e quelli culturali. Ai quali si aggiunge la necessità di fare i conti con il cambiamento climatico e con il dovere di ridurre sempre più l'impatto ambientale.

di Askanews   

I più recenti

Migranti: Coldiretti, domani click day per 82.550 stagionali
Migranti: Coldiretti, domani click day per 82.550 stagionali
Una giornata gratuita sugli sci per imparare la sicurezza fin da piccoli
Una giornata gratuita sugli sci per imparare la sicurezza fin da piccoli
Le Korai di Mattia Bosco al Parco archeologico del Colosseo
Le Korai di Mattia Bosco al Parco archeologico del Colosseo
Su A10 tra Savona e Varazze 9 km di coda per un incidente
Su A10 tra Savona e Varazze 9 km di coda per un incidente

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...