Tiscali.it
SEGUICI

Tumore ai polmoni, lo screening RISP anche per smettere di fumare

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 8 giu. (askanews) - Un anno di prevenzione, con oltre 15mila volontari coinvolti in 18 centri in tutta Italia. All'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano abbiamo provato a tracciare un bilancio dei 12 mesi del programma di screening polmonare RISP, basato sull'utilizzo della Tomografia assiale computerizzata spirale toracica e non limitato al solo tumore ai polmoni. "La TAC spirale è un esame molto semplice, innocuo, con bassissime dosi di radiazioni, senza contrasto, si fa in pochi secondi - ha detto ad askanews il dottor Ugo Pastorino, direttore della Struttura complessa di Chirurgia Toracica dell'Istituto Nazionale dei Tumori e coordinatore del programma RISP -. E ci dà una fotografia non solo dei noduli che potrebbero essere un tumore, ma anche di come è il cuore e di come sono i polmoni. Attraverso la TAC noi oggi sappiamo chi ha un rischio elevato di ammalarsi o morire per patologia cardiaca o per patologia polmonare cronica.

Quindi siamo in grado di offrire una prevenzione personalizzata, non su un rischio generico in base a età e fumo, ma individuale". Prevenzione che è anche direttamente legata alla battaglia contro il fumo, che nell'ambito della campagna RISP viene portata avanti parallelamente allo screening, grazie all'utilizzo di un farmaco naturale, la citisina. "La citisina - ci ha spiegato il dottor Roberto Boffi, responsabile della Pneumologia e del Centro antifumo dell'Istituto - è un ottimo farmaco perché, prima di tutto, non è nicotina, quindi non dà dipendenza. Non è neanche un antidepressivo, quindi non è un farmaco riciclato, che poi è stato visto che fa anche smettere di fumare. È proprio una sostanza ad hoc in grado di 'fregare' la nicotina: è un agonista-antagonista della nicotina, il che significa che si lega ai recettori cerebrali della nicotina, con un legane ancora più forte rispetto alla stessa nicotina, ed evita che quando fumiamo sentiamo piacere". Nel 2022, sono state stimate circa 43.900 nuove diagnosi di tumore al polmone, di cui 14.600 tra le donne. Questa è la seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne. Ancora oggi in oltre sette casi su dieci il tumore al polmone viene diagnosticato in fase avanzata. Obiettivo del RISP è dimostrare il vantaggio dello screening mediante TAC nell'anticipare la diagnosi e invertire così questi dati. È stato dimostrato infatti che può ridurre la mortalità per tumore polmonare dell'8-26% per gli uomini e del 26-61% nelle donne. "L'aspetto che voglio sottolineare è che abbiamo medici, infermieri e tecnici - ha concluso il dottor Carlo Nicora, direttore dell'Istituto di ricerca e cura all'interno dell'Istituto Nazionale dei Tumori - che lavorano prevalentemente per curare e che invece in questo progetto sono scesi nell'arena della prevenzione. Un altro esempio di come il medico ospedaliero può interpretare sia la cura sia il momento della prevenzione". Prevenzione che, ancora una volta, si rivela essere la parola chiave. Ma che, nel caso del tumore ai polmoni, è sostenuta anche da una forte battaglia contro ogni tipo di fumo.

di Askanews   
I più recenti
Maltempo Vicenza, recuperati i corpi dei 2 dispersi a Valdagno
Maltempo Vicenza, recuperati i corpi dei 2 dispersi a Valdagno
Autonomia Trentino-Alto Adige, presentato il ddl costituzionale di riforma
Autonomia Trentino-Alto Adige, presentato il ddl costituzionale di riforma
Cortina, si scia fino al 4 maggio negli impianti di Col Gallina
Cortina, si scia fino al 4 maggio negli impianti di Col Gallina
Procura Bari apre inchiesta su assunzione Fiorella in AdP
Procura Bari apre inchiesta su assunzione Fiorella in AdP
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...