L'abbraccio mentre l'acqua sale e poi li inghiotte: tre giovani dispersi nella piena in Friuli. Forti piogge al Nord
Le ricerche delle due ragazze con un ragazzo proseguono. I socorritori li avevano raggiunti presso il fiume Natisone, ma non sono riusciti a salvarli

I soccorritori vicini ma non abbastanza per salvarli, le immagini di loro tre abbracciati in mezzo alla piena del fiume Natisone, ingrossato dalle piogge intense che hanni colpito il Friuli-Venezia Giulia. Poi l'acqua che se li è portati via: un ragazzo e due ragazze che poco prima di essere raggiunti dai soccorsi aveano lanciato l'allarme con il loro telefono e si erano rifugiati su un piccolo isolotto, già circondati dall'acqua che saliva di livello. Le ricerche sono in corso anche con l'elicottero fatto decollare da Venezia.
Immagini di una tragedia
Le immagini dei tre giovani poi inghiottiti dalla piena del Natisone vengono dai Vigili del Fuoco, che si erano avvicinati e avevano lanciato loro una corda da una gru, perché se la mettessero addosso in modo da venire poi tratti in salvo. Non hanno fatto in tempo. I tre ragazzi potrebbero essere giunti sul posto con l'auto con targa rumena individuata nei pressi del luogo della tragedia. Le forze dell'ordine infatti avrebbero raccolto elementi utili alla loro identificazione. E secondo quanto si apprende, i tre potrebbero essere originari della Romania, residenti però in Friuli. Sul fatto gli investigatori mantengono il riserbo mentre starebbero cercando riscontri definitivi con i familiari dei dispersi.
Video
Dispersi nel Natisone, in provincia di Udine. Si cercano tre ragazzi nel fiume in piena. Le immagini https://t.co/bmeUKD9Coq
— RaiNews (@RaiNews) May 31, 2024
Ore di piogge
Nuovi temporali si sono abbattuti in Friuli Venezia Giulia, con ulteriori allagamenti segnalati alla Protezione civile in particolare nell'Isontino. Nelle ultime 12 ore le piogge sono state superiori ai 30 mm su tutta la regione, mentre i cumulati massimi sono stati: 96 mm a Lignano (di cui 61 in un'ora), 90 mm a Cormons, 84 mm a Prepotto e a Mariano del Friuli, 70 mm a Terzo d'Aquileia. Dalle 20 di ieri alle ore a seguire i vigili del fuoco hanno eseguito una settantina di interventi riconducibili al maltempo in tutta la regione. Il personale del comando di Trieste ha eseguito 10 interventi, 7 quelli portati a termine dai vigili del fuoco di Pordenone e 3 per Gorizia. Una cinquantina invece gli interventi svolti dal personale del comando di Udine, che sta operando anche con squadre dei distaccamenti volontari. La zona più colpita è quella di Lignano dove le criticità maggiori si sono riscontrate per allagamenti di scantinati e autorimesse.
Alle 10 gli interventi in coda per il comando di Udine erano una decina.
Disagi in Veneto e Trentino
Allagmanenti ed esondazioni in il Veneto con allerta arancione della Protezione civile nel Basso Brenta e gialla per numerose altre zone. Forti disagi a Bibione con allagamento del centro e del Villaggio turistico internazionale. Nubifragio a colpire diverse zone del Vicentino mentre restano osservati speciali i laghi del Trentino il cui livello sale. Nelle prossime ore la forte perturbazione si sposterà sempre più verso Est.