Tiscali.it
SEGUICI

Traffico, dal primo aprile 2025 parte lo Scudo verde di Firenze

di Ansa   
Traffico, dal primo aprile 2025 parte lo Scudo verde di Firenze

(ANSA) - FIRENZE, 14 DIC - Firenze dal primo aprile 2025 sarà una grande Ztl accendendo lo Scudo Verde, rete di 77 porte telematiche (con telecamera) che circonda l'intero abitato coperto, circa 38 kmq, e monitora gli ingressi dei veicoli da fuori città. E' stata firmata l'ordinanza comunale che individua la data di attivazione "tenendo conto del tempo necessario per l'autorizzazione ministeriale e il pre-esercizio". "Nessun pedaggio, né nuovo divieto per i cittadini - rassicura in una nota l'assessore comunale al Traffico, Andrea Giorgio -, ma uno strumento per vigilare il rispetto delle limitazioni ambientali già in vigore e per controllare i bus turistici".

Lo Scudo Verde controllerà i veicoli che già adesso non possono circolare in città, quindi i mezzi molto vecchi e molto inquinanti e per controllare il pagamento del ticket di ingresso da parte dei pullman turistici. Il disciplinare conferma i divieti già vigenti per entrare nell'abitato di Firenze ovvero: motoveicoli e ciclomotori benzina e diesel euro 1, auto benzina euro 0 e diesel euro 0 e 1, veicoli per trasporto cose benzina euro 0 e diesel euro 0 e 1, veicoli per trasporti specifici e per uso speciale benzina euro 0 e diesel euro 0 e 1. "Con lo Scudo Verde controlleremo il rispetto delle regole da parte di chi, in barba a divieti esistenti da quasi 20 anni, continua a entrare in città con mezzi vecchi e inquinanti - aggiunge Giorgio - Per i cittadini non ci saranno tariffe né nuovi divieti, come avevo promesso. Questo perché i dati sulla qualità dell'aria in città sono finalmente confortanti". Lo Scudo Verde è una zona a traffico limitato 'ambientale' pari al 66% della superficie dell'abitato e al 37% della superficie comunale con un perimetro di 50 chilometri. Lo Scudo Verde non riguarda l'accesso da fuori Firenze ad alcuni poli strategici (ospedale di Careggi, l'aeroporto Vespucci, zone produttive, centri commerciali) o a direttrici di collegamento come tra il Viadotto Marco Polo e Fiesole. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Lago di Pergusa e la crisi idrica, in esame di studenti cinesi
Lago di Pergusa e la crisi idrica, in esame di studenti cinesi
Omicidio Tominaga: ai domiciliari, è stato sorpreso al bar
Omicidio Tominaga: ai domiciliari, è stato sorpreso al bar
Docente picchiata in classe da studente in un liceo in Brianza
Docente picchiata in classe da studente in un liceo in Brianza
Accoltellato in centro a Torino dopo una lite, un arresto
Accoltellato in centro a Torino dopo una lite, un arresto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...