Tiscali.it
SEGUICI

Da Pirandello a Ungaretti e la Guerra fredda di Galasso: tutte le tracce

I testi dei temi possibili per la prima prova scritta, quella di italiano, dell'esame di maturità

TiscaliNews   
Studenti all'esame di maturità (Foto Ansa)
Studenti all'esame di maturità (Foto Ansa)

Tipologia A (Analisi del testo)

A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti
A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello

Tipologia B (Testo argomentativo)

B1: "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso
B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in "Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)"
B3: "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione" di Nicoletta Polla-Mattiot

Tipologia C (Tema di attualità)

C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in "Elogio dell'imperfezione"
C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in "Profili, selfie e blog"

Prima tipologia: l’analisi del testo

Per la prima tipologia, quella dell’analisi del testo, le opzioni tra cui scegliere sono un testo di prosa e uno di poesia. La scelta del ministero è ricaduta su “Il pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti per la poesia e “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello per il testo di prosa. 

Ungaretti è tra gli autori storicamente più gettonati tra le tracce scelte dal ministero di viale Trastevere: quattro apparizioni fin qui per il poeta e scrittore italiano. Fino ad oggi il grande assente era stato invece Luigi Pirandello: il poeta siciliano mancava all'esame di Stato dal lontano 2003, e ora torna protagonista della Maturità.

Seconda tipologia: il testo argomentativo

La seconda tipologia è l’analisi e produzione di un testo argomentativo e riunisce in tutto tre possibili tracce, che possono toccare gli ambiti più svariati: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.

Quest’anno gli studenti possono scegliere tra: un testo tratto da “Storia d'Europa” dello storico Giuseppe Galasso, che invita i maturandi a riflessioni sull'uso dell'atomica, “Riscoprire il silenzio” della giornalista Nicoletta Polla Mattiot e una traccia a partire da un estratto da “L'Intuizione dei costituenti” della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu.

Terza tipologia: il tema d’attualità

L’ultima categoria, che racchiude due tracce, è quella dell’attualità. Qui le tracce scelte sono: Rita Levi Montalcini con “l'Elogio dell'imperfezione” e uno scritto tratto da “Profili selfie e blog” di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario, che invita i maturandi a una riflessione sull'importanza e il senso del diario nell'era digitale. "Il diario segreto, inteso come quaderno o taccuino in cui si annotano speranze, pensieri, riflessioni, sogni, rigorosamente legati alla rilettura personale - osserva l'autore in un passaggio - non esiste più".

TiscaliNews   
I più recenti
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
Funivia Faito: Procura costituisce pool, scelti i periti dei pm
Funivia Faito: Procura costituisce pool, scelti i periti dei pm
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...