Tiscali.it
SEGUICI

Ora legale addio, torna quella solare: ecco quando cambia e come spostare le lancette degli orologi

Il cambiamento avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, intorno alle 3 di notte. Il risultato in generale sarà un'ora di luce naturale in più al mattino, mentre la sera farà buio prima con le giornate che saranno, con il passare delle settimane, sempre più corte

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

In molti non se l’aspettavano e invece è già arrivato il momento di tornare all’ora solare. Questo fine settimana, nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, intorno alle 3 di notte bisognerà di spostare le lancette dell’orologio per garantire, come ogni anno, un risparmio economico ed energetico. Il risultato in generale sarà un'ora di luce naturale in più al mattino, mentre la sera farà buio prima con le giornate che saranno, con il passare delle settimane, sempre più corte. Per tornare all'ora legale dovremo aspettare la prossima primavera quando in una notte a fine marzo dovremo riportare avanti di un'ora i nostri orologi.

Come spostare le lancette dell'orologio

Bisognerà spostare indietro di un'ora le lancette degli orologi analogici e digitali non smart, mentre la maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente. Dagli smartphone ai computer, è sempre buona abitudine controllare che effettivamente l'orario impostato sia quello corretto.

Cosa succede con il cambio dell'ora

Il passaggio autunnale dall'ora legale a quella solare dà la possibilità di dormire un'ora in più. Le giornate però, da domenica 27 in poi, ci sembreranno più corte dal momento che le ore di luce saranno più spostate al mattino e che il buio arriverà già nel pomeriggio. A volte, soprattutto negli anziani e nei bambini, il fisico risente del cambiamento e il cambio dell'ora può portare a disturbi del sonno. Ecco perché è consigliato iniziare già da qualche giorno prima ad anticipare pian piano l'orario del pasto serale e del sonno, così da dare il tempo al corpo di abituarsi con calma al passaggio.

Ora legale tutto l'anno, sì o no?

Da anni si parla di mantenere l’ora legale tutto l’anno, specie da quando si guarda con motivata attenzione alle politiche di risparmio energetico. Ma se l'introduzione dell'ora legale perdurante per l'intero anno può avere benefici in termini di risparmio energetico e dal punto di vista ambientale, potrebbe non essere così conveniente in termini di salute sottolineano gli esperti.

TiscaliNews   
I più recenti
Il padre di Luca Attanasio: 'Sull'omicidio ancora punti oscuri'
Il padre di Luca Attanasio: 'Sull'omicidio ancora punti oscuri'
Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto
Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto
Il ricovero di operatori umanitari stranieri all'ospedale al Aqsa a Gaza
Il ricovero di operatori umanitari stranieri all'ospedale al Aqsa a Gaza
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...