Tessera sanitaria, ora il duplicato si può richiedere online. Come funziona e cosa bisogna fare
La tessera sanitaria è un documento personale rilasciato a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Dal 2011 è dotata di un microchip, che consente anche l'accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni.

Da oggi richiedere un duplicato della tessera sanitaria è un'operazione semplice e veloce. Accedendo all'area riservata del portale dell'Agenzia delle Entrate, gli utenti possono visualizzare e stampare una copia della propria tessera sanitaria attiva, oltre a richiederne la riemissione su supporto plastificato. Chi ha un domicilio diverso dalla residenza – ad esempio per motivi di studio, lavoro o ricovero in una struttura sanitaria – può verificare e modificare online l'indirizzo di spedizione del duplicato, garantendo così una consegna puntuale e senza disguidi.
Cos'è la tessera sanitaria e a cosa serve
La tessera sanitaria è un documento personale rilasciato a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Dal 2011 è dotata di un microchip, che consente anche l'accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni.
Tra le sue principali funzioni, la tessera sanitaria permette:
-
di accedere alle cure mediche;
-
di acquistare farmaci in farmacia;
-
di prenotare visite ed esami presso ASL e ospedali;
-
di comunicare il proprio codice fiscale agli enti preposti.
Per utilizzare la tessera sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), è necessaria l'attivazione, seguendo le istruzioni fornite nel portale dell'Agenzia delle Entrate.
Dati presenti sulla tessera sanitaria
Sulla parte frontale della tessera sanitaria sono riportati:
-
il codice fiscale del titolare;
-
i dati anagrafici;
-
la data di scadenza.
Il retro della tessera costituisce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), valida in tutti i paesi dell'Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, garantendo l'accesso all'assistenza sanitaria secondo le normative locali.
Scadenza e rinnovo della tessera sanitaria
La tessera sanitaria ha una validità di sei anni. Alla scadenza, l'Agenzia delle Entrate invia automaticamente una nuova tessera all'indirizzo di residenza registrato nell'Anagrafe Tributaria.
Statistiche sulle richieste di duplicato
Negli ultimi cinque anni (2020-2024), l'Agenzia delle Entrate ha gestito oltre 2,8 milioni di richieste di duplicato della tessera sanitaria. Di queste, quasi 1,9 milioni sono state presentate presso gli uffici, mentre il restante 43% è stato effettuato online, con una crescita costante delle richieste digitali.
Novità per il codice fiscale dei neonati
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto un servizio online per l'attribuzione del codice fiscale ai neonati. I genitori o i tutori possono accedere all'area riservata tramite SPID, CIE o CNS e compilare la richiesta nella sezione dedicata, allegando il documento di nascita del bambino. Una volta elaborata la richiesta, il certificato viene reso disponibile online, semplificando anche la scelta del pediatra.
Richiesta del codice fiscale via PEC
Chi non possiede le credenziali di accesso online può inviare la richiesta tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). Basterà trasmettere all'Agenzia delle Entrate il modulo AA4/8 compilato e firmato, allegando un documento d'identità e una dichiarazione di nascita. Se la firma è digitale, non è necessario allegare il documento d'identità. Il certificato di attribuzione del codice fiscale verrà inviato direttamente all'indirizzo PEC del richiedente.
A cosa serve il codice fiscale per i neonati?
Il codice fiscale è essenziale per ricevere la prima tessera sanitaria, che ha una validità di un anno e viene spedita all'indirizzo di residenza del neonato (coincidente con quello della madre). Dopo la registrazione all'ASL e la scelta del pediatra, verrà emessa una nuova tessera sanitaria con validità di sei anni. Con l'introduzione del servizio online per il codice fiscale, la procedura è diventata più semplice e veloce, riducendo la necessità di recarsi fisicamente agli sportelli.
La tessera sanitaria è un documento fondamentale per accedere ai servizi sanitari e amministrativi in Italia e in Europa. Grazie alla digitalizzazione dei servizi dell'Agenzia delle Entrate, la richiesta di duplicati, l'attribuzione del codice fiscale ai neonati e la gestione delle scadenze sono diventate più rapide e accessibili, offrendo ai cittadini un'esperienza più efficiente e moderna.