Tiscali.it
SEGUICI

Terremoto a Napoli, magnitudo 3.9. Epicentro ai Campi flegrei

Secondo quanto segnala il sito Ingv, la localizzazione è a una profondità di 2 chilometri. Non si registrano danni

TiscaliNews   
Terremoto a Napoli, magnitudo 3.9. Epicentro ai Campi flegrei
Una panoramica di Napoli (Ansa)

La paura ai Campi Flegrei c'è sempre perchè quasi ogni giorno in quella zona la terra trema. Ma oggi che la scossa è stata di magnitudo 3.9 la paura è stata nettamente maggiore. Il boato, la terra che non smetteva di tremare, la fuga in strada. E così, ancora una volta, la vita per qualche secondo si è fermata. Erano le 15.30 quando il terremoto ha spezzato la domenica, anche a Napoli dove è stato avvertito.

L'epicentro a Pozzuoli

E il pensiero, soprattutto a Pozzuoli - nel cui golfo è stato localizzato l'epicentro - è andato dritto alle ore 20.10 del 20 maggio 2024: quella sera la magnitudo fu di 4.4, la più forte negli ultimi 40 anni. Ci furono danni, ci furono tantissime famiglie sgomberate. Ci fu la fuga in strada, con il traffico paralizzato e le strade nel caos. Da allora la terra ai Campi Flegrei non si è mai fermata.

Le scosse

Anche la scossa di oggi rientra in uno sciame sismico: alle 17.18 di oggi c'è stata una scossa di 2.3 mentre, alle 17.30 di magnitudo 2.7 mentre la scorsa notte, come segnala il sito dell'Ingv, ci sono state altre due scosse, alle 3.53 e alle 4.30, di magnitudo rispettivamente di 2.1 e 2.2. Ed ancora scossa anche nel pomeriggio del 15 febbraio, di magnitudo 2,4, nella notte del 15 e la sera del 14. Tutto questo i cittadini dei Campi Flegrei lo sanno, ci convivono. Ma oggi è stato diverso.

Paura anche a Napoli

Anche a Napoli i cittadini hanno avuto paura. Secondo quanto rende noto il Comune, non si sono registrati problemi nelle strade né sono pervenute richieste ai vigili del fuoco. Nelle scuole si sta verificando se ci sono stati danni. E domani, proprio a Pozzuoli, le scuole resteranno chiuse. Un provvedimento, sottolinea il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, "a titolo meramente precauzionale". "L'ordinanza, in fase di prossima emanazione, si rende opportuna per consentire l'effettuazione di appositi sopralluoghi a tutti gli edifici scolastici da parte dei tecnici comunali", spiega.

Disagi nei comuni colpiti

Al momento, da una prima ricognizione, non sembrano dunque essersi registrate forti criticità nei comuni maggiormente coinvolti di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, anche se i controlli sono in corso. Dopo il terremoto il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha immediatamente convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione. "Risulta che i Comuni di Bacoli e Pozzuoli hanno attivato i Centri Operativi Comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori. Il sindaco di Bacoli ha segnalato una interruzione della rete idrica in località Scalandrone sulla quale lo stesso Ente sta intervenendo - si legge nella nota della Prefettura - Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di Napoli, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti. La situazione per la viabilità, soprattutto in relazione agli spostamenti per la giornata festiva, è attentamente seguita".

TiscaliNews   
I più recenti
Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024
Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024
Brescia, pullman con anziani a bordo esce fuori strada: un morto e due feriti gravi
Brescia, pullman con anziani a bordo esce fuori strada: un morto e due feriti gravi
Truffe telefoniche, l'appello dei carabinieri per non caderci
Truffe telefoniche, l'appello dei carabinieri per non caderci
Centrato a Roma il 6 al Superenalotto da 88 milioni. Primo jackpot 2025, biglietto da 3 euro. Come...
Centrato a Roma il 6 al Superenalotto da 88 milioni. Primo jackpot 2025, biglietto da 3 euro. Come...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...