Tiscali.it
SEGUICI

L’esperto: "Ecco perché sono crollati anche gli edifici ristrutturati"

Lavori fatti al risparmio, ma anche “troppi errori di calcolo, armature assenti o collocate nei punti sbagliati, scarsa manutenzione”

  
Gli effetti del sisma al Amatrice (Ansa)
Gli effetti del sisma al Amatrice (Ansa)

È la domanda che tutti si fanno dopo il terremoto e alla quale ci sono inchieste della magistratura che daranno risposta: perché sono crollati anche gli edifici ristrutturati da poco? Persino quelli “adeguati” ai criteri anti sismici? Ma prima dei giudici la risposta la dà Gian Paolo Cimellaro, docente del corso di Ingegneria sismica del dipartimento di Ingegneria civile del Politecnico di Torino, intervistato da La Stampa.

Difetti di costruzione

Per l’esperto la causa è da cercare nei “ferri di armatura assenti, protezioni nei punti sbagliati, errori nei calcoli, scarsa qualità della muratura”. In sintesi “costruzioni fatte male dal punto di vista sismico” e nei prossimi giorni l’ateneo torinese certificherà quali sono stati i difetti di costruzione con squadre di professori e ricercatori che avranno il compito di censire tutti gli edifici e valutare i danni. Per ogni palazzo sarà emessa una sentenza: una sorta di semaforo verde per dire agibile, giallo se servono interventi, rosso se bisogna abbattere. L’attività sarà possibile anche con l’utilizzo dei fondi del 5 per mille autorizzato dal rettore. 

Scarsa manutenzione

Cimellaro ha rilevato che “alcuni edifici crollati perché non avevano le catene, delle giunzioni di acciaio che tengono insieme i muri, che altrimenti sono come castelli di carte slegate tra loro Per la mancanza dei ferri c’è stato anche l’effetto sandwich, quando il tetto collassa sull’edificio”. Su altri edifici è stata fatta “una scarsa manodopera, per questo si sono sgretolati. Inoltre, l’assenza di ferri d’armatura trasversali nei pilastri ha reso inagibili e quindi da abbattere interi edifici”. 

 Lavori fatti al risparmio

La causa è sempre la stessa insomma: interventi edilizi al ribasso, non a regola d’arte. In alcuni casi, le misure hanno funzionato per metà, ad esempio “i contrafforti alla base della chiesa di Sant’Agostino l’hanno fatta reggere, ma la ‘variazione di rigidezza’ tra chiesa e campanile non è stata calcolata opportunamente e ora quest’ultimo è pericolante. Il frontone s’è sbriciolato per la mancanza di un adeguato collegamento con la navata centrale”.

Solita assente: la prevenzione

Cimellaro, che ha prestato la sua opera di esperto anche a L’Aquila e in Emilia, sta ora realizzando i primi sopralluoghi ad Amatrice  si sta rendendo conto di tutti gli errori e le carenze nelle costruzioni che avrebbero potuto ridurre i danni e di conseguenza il numero dei morti. “Anche gli edifici costruiti pre normativa - dice il docente - avrebbero dovuto adeguarsi: la consapevolezza del rischio sismico c’era, ma da molti è stata ignorata e questo è inaccettabile. Gli interventi preventivi, inoltre, avrebbero fatto risparmiare gli ingenti costi di ricostruzione”.

 L’app che valuta i danni

Nella loro opera di analisi, gli ingegneri useranno l’app Edam, un’applicazione specifica per i terremoti realizzata dal Politecnico di Torino insieme all’Università di Berkeley. L’app è dotata di schede virtuali di valutazione del danno, geolocalizzazione, possibilità di fare foto e video, ricognizioni vocali. Era già stata usata in Emilia ma è stata resa più funzionale per il terremoto del Nepal.

  
I più recenti
Bigliettopoli, 6 condanne e 7 assoluzioni a Torino
Bigliettopoli, 6 condanne e 7 assoluzioni a Torino
Disabili, Uniamo: Nuovo emendamento non garantisce pieno diritto alla salute
Disabili, Uniamo: Nuovo emendamento non garantisce pieno diritto alla salute
Ragazzina abusata in bagni stazione da 15enne in Salento
Ragazzina abusata in bagni stazione da 15enne in Salento
La 'Salva suicidi' aiuta salumiere indebitato per 102mila euro
La 'Salva suicidi' aiuta salumiere indebitato per 102mila euro
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...