Tiscali.it
SEGUICI

Terna, avviata in Sicilia posa cavo Tyrrhenian link

di Ansa   
Terna, avviata in Sicilia posa cavo Tyrrhenian link

(ANSA) - PALERMO, 07 FEB - È stata avviata a Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese (Palermo), la prima fase della posa del cavo sottomarino del ramo Est del Tyrrhenian Link, una delle infrastrutture elettriche più rilevanti del Paese, che collegherà Sicilia e Campania. Lo dice Terna spiegando che il progetto, che include anche il ramo ovest tra Sicilia e Sardegna, prevede un investimento complessivo di circa 3,7 miliardi di euro da parte dell'azienda guidata da Giuseppina Di Foggia. L'opera riveste un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione previsto dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (Pniec), incrementando la capacità di trasporto e favorendo la transizione energetica.

Inoltre, contribuirà a migliorare la sicurezza, l'adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale, spiega Terna. Il Tyrrhenian Link prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine in corrente continua a 500 kV, per un totale di 970 km di cavo e una capacità di trasporto di 1.000 MW per ciascuna tratta. A testimonianza della partnership tra due aziende italiane di eccellenza, la produzione e la posa del cavo sottomarino lungo la tratta Termini Imerese -Battipaglia , effettuata con la nave Leonardo da Vinci, sono affidate a Prysmian, leader globale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, che nel 2021 si è aggiudicata il contratto quadro per la progettazione, la fornitura, l'installazione e il collaudo di oltre 1.500 km di cavi, prodotti presso lo stabilimento Prysmian di Arco Felice (NA). Per Prysmian, ma anche per l'intero settore, si tratta di un'installazione da record: per la prima volta un cavo HVDC verrà posato a 2.150 metri di profondità, fissando nuovi standard di mercato. ll ramo est del progetto, che beneficia di un finanziamento di 500 milioni di euro nell'ambito del capitolo REPowerEU approvato dal Consiglio Europeo a dicembre 2023, è stato autorizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica a fine 2022. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Chi è Valerio Ottati, il lobbista Huawei al centro dell'inchiesta. Prima del colosso cinese è stato...
Chi è Valerio Ottati, il lobbista Huawei al centro dell'inchiesta. Prima del colosso cinese è stato...
Ancma, a Bologna vendite bici cresciute grazie limite a 30 km/h
Ancma, a Bologna vendite bici cresciute grazie limite a 30 km/h
Salvini, 'oggi vedrò i balneari, entro il 31 il decreto'
Salvini, 'oggi vedrò i balneari, entro il 31 il decreto'
Il padre di Saman: Penso siano stati lo zio e i cugini. Non siamo stati io e mia moglie
Il padre di Saman: Penso siano stati lo zio e i cugini. Non siamo stati io e mia moglie
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...