Tiscali.it
SEGUICI

Caldo record, ma l'afa ha le ore contate: in arrivo temporali anche forti. Ecco quando e le zone più coinvolte

Altra giornata a rischio fenomeni forti e diffusi sarà quella di venerdì mentre nel weekend l'instabilità sarà piuttosto localizzata.

TiscaliNews   
Caldo record, ma l'afa ha le ore contate: in arrivo temporali anche forti. Ecco quando e le zone pi...

L'anticiclone africano inizia a cedere sull'Europa occidentale ma sull'Italia resisterà ancora qualche giorno, pur spostando gradualmente i suoi massimi verso le regioni centro meridionali. Questo consentirà ad alcuni impulsi atlantici di raggiungere le nostre regioni settentrionali e dato che i contrasti termici potranno essere notevoli, ci aspettiamo forti temporali con rischio di grandine anche di  grosse dimensioni. I primi spot si accenderanno sulle Alpi occidentali ma sarà mercoledì che i fenomeni potranno essere più diffusi. Altra giornata a rischio fenomeni forti e diffusi sarà quella di venerdì mentre nel weekend l'instabilità sarà piuttosto localizzata. Vediamo subito un maggiore dettaglio.

Instabilità da mercoledì

Partiamo subito da mercoledì 31 luglio. I fenomeni sono attesi nella seconda parte della giornata tra il pomeriggio e la sera, ma localmente anche in tarda serata. I settori più a rischio forti fenomeni e grandine saranno quelli alpini e prealpini soprattutto occidentali ma avremo anche un sforamento dei temporali fino alla pianura piemontese. Altrove i fenomeni saranno a carattere solo isolato o proprio assenti sulla bassa pianura veneta, emiliana e la Romagna. 

Temporali in arrivo 

Un passaggio instabile meno incisivo è previsto giovedì 1 agosto. Questa volta il fronte scivolerà verso est e coinvolgere più direttamente Alpi e Prealpi centro orientali. Qualche isolato fenomeno potrà sforare sulla pianura tra il Veneto orientale e il Friuli, altrove non sono previsti fenomeni significativi.

Un passaggio temporalesco più incisivo è atteso per la giornata di venerdì 2 agosto. Il fronte dovrebbe portare temporali diffusi tra Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto, in particolare sui settori alpini, prealpini e pedemontani ma anche sulla bassa pianura lombarda, la bassa pianura veneta e quella emiliana. Fenomeni più isolati si presenteranno a macchia su Piemonte, Liguria e resto delle pianure. Alto rischio grandine durante i temporali.

Instabilità meno accentuata nel weekend

L'impulso temporalesco transiterà tra la notte di venerdì e la mattinata della giornata di sabato sulle regioni del medio adriatico poi nel pomeriggio potrà esserci ancora qualche temporale lungo la dorsale appenninica centrale. Altrove non sono attesi fenomeni significativi. Anche domenica è atteso qualche temporale, ma prevalentemente sul Nordest, qualcosa di molto simile alla giornata di giovedì.

Caldo e bollini 

Bollino rosso e livello di massima allerta a Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino. Fra i 27 capoluoghi monitorati dal sistema di sorveglianza ministeriale sulle ondate di calore, si contano quindi due bollini arancioni (livello 2) previsti, a Catania e Viterbo, 10 bollini gialli (Ancona, Campobasso, Civitavecchia, Genova, Messina, Pescara, Reggio Calabria, Trieste, Venezia, Verona) e due verdi (Bari e Cagliari).

Per mercoledì 31 luglio, è atteso quindi che scendano a 12 le città da bollino rosso: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Viterbo. Due i bollini arancioni per Pescara e Verona. Dieci i bollini gialli (Ancona, Catania, Civitavecchia, Genova, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Trieste, Venezia); tre i bollini verdi (Bari, Cagliari, Campobasso).

TiscaliNews   
I più recenti
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...