Tiscali.it
SEGUICI

"Tempesta Equinoziale" in arrivo, Italia divisa in due dal meteo: che cos'è e cosa può succedere. Le previsioni

Come per i Solstizi, anche la data degli Equinozi è una data variabile. Quest'anno cadrà esattamente giovedì 20 marzo alle 10:01 (ora italiana) del mattino. In quel preciso istante i raggi del Sole saranno perpendicolari all'asse terrestre.

'Tempesta Equinoziale' in arrivo, Italia divisa in due dal meteo: che cos'è e cosa può succedere...

La Primavera 2024 in Italia inizierà con una "Tempesta Equinoziale", un fenomeno meteorologico tipico dei periodi di transizione tra le stagioni, in particolare tra inverno e primavera e estate e autunno. Durante questi momenti, le condizioni atmosferiche sono caratterizzate da sbalzi termici repentini, con un’alternanza tra caldo e freddo che può protrarsi per settimane.

L'equinozio

Come per i Solstizi, anche la data degli Equinozi è una data variabile. Quella dell'Equinozio di primavera varia dal 19 marzo al 21 marzo ma capita molto più frequentemente il giorno 20. L'anno scorso è caduta il 20 marzo alle ore 04:06, similmente anche l'anno prossimo cadrà il 20 marzo ma alle 15:46. E' più difficile che capiti il 21 marzo, l'ultima volta è stata nel 2007 mentre è decisamente raro che cada il 19 marzo, cosa che avverrà solo nel 2044. Quest'anno cadrà esattamente giovedì 20 marzo alle 10:01 (ora italiana) del mattino. In quel preciso istante i raggi del Sole saranno perpendicolari all'asse terrestre, quindi la luce raggiungerà contemporaneamente sia il Polo Nord che il Polo Sud dividendo la Terra esattamente a metà in due porzioni uguali di luce e di buio (12 ore di notte e 12 ore di giorno).

Ciclone e aria polare sul Mediterraneo

A partire da giovedì 20 marzo, giorno dell’Equinozio di Primavera, una profonda depressione sul Nord Atlantico inizierà a influenzare il clima italiano. Questa perturbazione guiderà correnti fredde di origine polare, che raggiungeranno il bacino del Mediterraneo, innescando la formazione di un ciclone particolarmente insidioso. Le conseguenze saranno un’ondata di maltempo persistente, con piogge abbondanti, venti intensi e possibili nevicate sulle montagne. Le condizioni meteorologiche instabili potrebbero durare per diversi giorni, rendendo questo inizio di primavera particolarmente turbolento.  Non verrà coinvolto il Sud Italia, ancora parzialmente protetto da un anticiclone presente alle basse latitudini mediterranee. Anzi, correnti di Scirocco in intensificazione causeranno un aumento delle temperature con massime anche oltre i 20°C e punte di 26°C in Sicilia e Calabria. Ecco cosa accadrà nel dettaglio:

Venerdì

Al Nord nuvoloso al Nordovest con piogge in arrivo su Liguria e Piemonte, in intensificazione in serata e in estensione a Lombardia ed ovest Emilia; neve sulle Alpi occidentali dai 1400m. Nubi in graduale aumento al Nordest ma senza fenomeni. Al Centro nubi in aumento in Toscana con qualche pioggia in arrivo in serata sulle aree centro-settentrionali, più soleggiato sulle altre regioni ma con transito di stratificazioni alte che offuscheranno il cielo. Al Sud e in Sardegna in prevalenza soleggiato, pur con transito di velature e stratificazioni alte. Venti di Scirocco in rinforzo, soprattutto in Sardegna e sul Tirreno. Temperature in aumento al Centro-Sud e al Nordest, in calo al Nordovest.

Sabato

Al Nord piogge diffuse al mattino, seppur in attenuazione su Piemonte e Ponente Ligure e in giornata anche su Lombardia ed Emilia Romagna. In serata ulteriore intensificazione dei fenomeni su Levante Ligure e Triveneto con rovesci anche temporaleschi sul Friuli VG. Neve sulle Alpi dai 1500m. Al Centro piogge e rovesci al mattino, più intensi sul versante tirrenico, in generale attenuazione dal pomeriggio salvo che sulla Toscana, con temporali entro sera sulle zone settentrionali. Al Sud addensamenti e qualche pioggia su Campania a alta Puglia, asciutto altrove con schiarite ampie tra Calabria e Sicilia. In Sardegna nuvoloso ma in un contesto generalmente asciutto. Temperature in ulteriore aumento al Sud. Venti tesi di Scirocco, anche forti al Sud, da nordest in Liguria.

Domenica

Al Nord condizioni iniziali di maltempo con rovesci anche intensi al mattino sul Triveneto, ma in giornata generale attenuazione dei fenomeni, anche con parziali schiarite in Val Padana. Neve sulle Alpi dai 1400m. Al Centro instabile in Toscana con piogge e rovesci al mattino, specie sulle zone settentrionali, in successiva attenuazione. Altrove condizioni di variabilità con qualche pioggia tra Umbria, alto Lazio e Marche interne, asciutto sulla costa adriatica con maggiori aperture. Al Sud nuvolosità irregolare più compatta al mattino su Campania e Calabria ionica, dove sarà possibile qualche piovasco. In Sardegna nubi sparse e schiarite, senza fenomeni. Temperature in aumento al Centro-Sud, punte di 26°C in Sicilia e Calabria. Venti ancora forti di Scirocco su Ionio e Adriatico, in attenuazione altrove.

Stefano Loffredodi S. L. - In collaborazione con 3B Meteo   
I più recenti
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale
Inno 'Ai forni', prosegue la polemica sul caso della fornaia
Inno 'Ai forni', prosegue la polemica sul caso della fornaia
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...