Tiscali.it
SEGUICI

Con il Suv sulle scale di Trinità dei monti: rinviato a giudizio. In arrivo un ddl contro chi imbratta i beni culturali

Il 38enne arabo rischia fino a 5 anni di carcere, il comune di Roma parte civile: il danno quantificato fu di 50mila euro. Ma una norma colpirà anche gli atti dimostrativi come quelli di Ultima Generazione

TiscaliNews   

Giù per scalinata di Trinità dei monti con un Suv Maserati preso a noleggio. Era notte fonda, ma le telecamere apposte dalla polizia hanno documentato tutto: un uomo di nazionalità araba di 38 anni è stato rinviato a giudizio con un carnet di imputazioni che gli fanno rischiare da 2 a 5 anni di carcere. Nello spcifico i reati contestati sono distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici. Il processo inizierà nel gennaio del 2025 e vede il comune di Roma parte civile a seguito della quantificazione del danno in 50mila euro.

Ma il caso del turista poco rispettoso dei beni storici romani non rimarrà isolato. Almeno così è nelle intenzioni del governo che - come già anticipato ieri - intende sollevare l'asticella della punibilità per chi imbratta o danneggia il patrimonio storico, archeologico e paesaggistico del Paese. Un ddl è pronto e prevede l'inasprimento delle sanzioni in casi come questo, intendendo colpire anche chi imbratta un edificio pubblico a titolo dimostrativo, come per esempio è avvenuto al palazzo della Signoria di Firenze da parte degli ambientalisti di Ultima Generazione.

In Cdm la norma contro il deturpamento dei beni culturali

Il Cdm di oggi avrà al suo ordine del giorno anche il disegno di legge, proposto dal ministero della Cultura, con "disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici" e intorduce pene detentive fino a 5 anni per chi mette in atto atti vandalici contro contro chiese, palazzi storici o siti archeologici.

(Foto Ansa)

Negli atti vandalici a cui ci si riferisce si intende far rientrare anche il danneggiamento realizzato con vernici lavabili - come nel caso di Firenze - o con liquido al carbone vegetale, come avvenuto il primo aprile in piazza di Spagna nella Fontana della Barcaccia del Bernini, realizzata nella prima metà del Milleseicento per volontà di papa Urbano VIII, sempre ad opera del gruppo ambientalista che intende così richiamare l'attenzione sul surriscadamento globale.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Scoperta rete di spaccio gestita anche da minori su chat
Scoperta rete di spaccio gestita anche da minori su chat
Etna: Ingv, fontane di lava e colate dal cratere di Sud-Est
Etna: Ingv, fontane di lava e colate dal cratere di Sud-Est
Agrigento Capitale, nave Vespucci a Porto Empedocle
Agrigento Capitale, nave Vespucci a Porto Empedocle
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...