Sull’Italia in arrivo la “tempesta del Solstizio”. Ondata di maltempo con neve, forte vento forte, mareggiate e piogge diffuse
Freddo intenso e venti oltre i 100 km/h: ecco le regioni più colpite e le previsioni per il weekend natalizio.
Un'ondata di maltempo di origine nord-atlantica sta attraversando l’Italia, portando piogge diffuse, neve a bassa quota e venti di burrasca che renderanno i mari agitati. Tra venerdì e il weekend, due perturbazioni colpiranno il Paese con fenomeni intensi, particolarmente significativi in montagna e sulle coste esposte. Le regioni centro-meridionali e l’arco alpino saranno le più colpite, con abbondanti nevicate e un sensibile calo delle temperature.
L'allerta meteo in 10 regioni
Si tratta Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Lazio, Campania Basilicata, Calabria e Sicilia. L'allerta gialla prevede dalle prime ore di venerdì venti forti con raffiche fino a burrasca forte sulla Sardegna, in estensione a Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, con mareggiate lungo le coste esposte. Venti forti con raffiche di burrasca o burrasca forte sono previsti anche su Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Provincie Autonome di Bolzano e Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna.
Venerdì: miglioramenti al Nord, peggioramenti al Centro-Sud
La giornata di venerdì vedrà un miglioramento al Nord, con schiarite su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Piemonte. Tuttavia, le regioni centro-meridionali saranno sotto la morsa del maltempo: piogge intense si abbatteranno su Marche, Abruzzo, Lazio e Campania, con nevicate che raggiungeranno i 500-700 metri di altitudine. Al Sud, temporali e nevicate interesseranno le aree appenniniche e la Sicilia settentrionale, mentre la Sardegna sarà sferzata da raffiche di Maestrale fino a 100 km/h.
Sabato: ultimi rovesci e temperature in calo
Sabato sarà caratterizzato da una temporanea attenuazione del maltempo, con rovesci residui su Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria settentrionale. Le temperature scenderanno ulteriormente, favorendo gelate diffuse nelle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro. Nevicate deboli si registreranno ancora sugli Appennini meridionali, mentre i venti freddi dai quadranti settentrionali accentueranno la sensazione di freddo.
Domenica: nuova perturbazione dal Nord Europa
Una seconda perturbazione raggiungerà l’Italia domenica, portando nuove nevicate sulle Alpi orientali e piogge sulle regioni tirreniche. Le nevicate, inizialmente sopra i 1000 metri, scenderanno sotto i 500 metri nelle aree alpine orientali entro sera, con accumuli significativi sui rilievi di confine. Il Centro-Sud vedrà un peggioramento con piogge sparse su Toscana, Lazio e Campania, mentre il Sud trascorrerà la mattinata in condizioni più stabili.
Il Meteo per il weekend
- Temperature: in progressivo calo con minime sotto zero al Nord; massime tra 8°C e 12°C al Centro-Sud
- Venti: forti raffiche di Maestrale e Tramontana su tutta la Penisola; venti di Grecale sull’Adriatico
- Mari: agitati o molto agitati, con mareggiate sulle coste esposte di Sardegna, Sicilia e alto Tirreno
- Nevicate: quota neve in calo, con fenomeni localizzati anche in collina sugli Appennini meridionali
Vigilia e Natale sotto l’influenza del freddo
Le previsioni per il periodo natalizio confermano l’arrivo di correnti fredde da nord, che porteranno un ulteriore abbassamento delle temperature e nuove nevicate sugli Appennini, con i fiocchi che potrebbero raggiungere le coste adriatiche. Natale e Santo Stefano saranno segnati da cieli nuvolosi al Centro-Sud e gelate al Nord.
A cura di TiscaliNews in collaborazione con 3bMeteo.com