Tiscali.it
SEGUICI

Pullman precipita dal cavalcavia a Mestre. Ventuno morti accertati. "Scena apocalittica"

Anche due bambini fra le vittime. Il mezzo era nuovo di zecca ed era stato noleggiato da un campeggio di Marghera

TiscaliNews   

Una scena apocalittica: la barriera del cavalcavia divelta, un pullman finito giù sulla ferrovia che prende fuoco, le urla di chi assiste alla tragedia e di chi a bordo resta intrappolato tra le lamiere accartocciate e in fiamme. "Ventuno morti", comunica la prefettura in serata: al bilancio della tragedia si aggiungono 12 feriti e almeno quattro dispersi. Anche due bambini fra le vittime. Una strage in un incidente che funesta Mestre verso sera. "E' appena caduto un autobus dal ponte, un disastro", urla una testimone mentre riprende col telefonino la scena dell'incidente appena avvenuto. Per chi era a bordo difficile avere scampo, il bus si è infatti incendiato: le fiamme si sono propagate dopo il terribile impatto, forse generate dall'esplosione del serbatoio del pullman che conteneva metano e poi alimentate dallo stesso gas.

Era un autobus nuovo di zecca

Un bus Ncc nuovo di zecca, noleggiato da un campeggio di Marghera per i suoi ospiti, che probabilmente proveniva da Verona e trasportava una quarantina di turisti. E' della flotta della società la Linea che collega il camping a Venezia. I vigili del fuoco hanno lavorato contro il tempo per spegnere le fiamme che non hanno reso agevoli i soccorsi. Sul posto sono subito state fatte convogliare le ambulanze di tutto il territorio, decine le auto delle forze dell'ordine. L'Usl 3 di Venezia ha attivato il protocollo delle "grandi emergenze" che prevede la messa a disposizione di tutti i pronto soccorso degli ospedali ed il richiamo al lavoro di personale di rinforzo.

La dinamica dell'incidente

La dinamica è ancora da accertare ma dai primi rilievi emerge che il bus è precipitato da dieci metri, un volo dopo avere urtato violentemente la doppia barriera di protezione del cavalcavia della bretella che da Mestre porta verso Marghera e l'autostrada A4. Il pullman ha sfondato la prima protezione fatta da un guard rail e la seconda barriera in metallo che delimita il passaggio pedonale. Poi si è schiantato giù, capovolgendosi, e finendo tra un magazzino e i binari della stazione di Mestre incendiandosi. "Ci sono tanti troppi morti", dice un vigile del fuoco impegnato sulla scena del disastro. Di tragedie ne ha viste ma la scena che si presenta ai soccorritori, il mezzo in fiamme, le grida, le lamiere accartocciate, fa presagire il peggio. Alcuni cadaveri vengono recuperati e vengono portati nelle camere mortuarie degli ospedali.

La conta delle vittime, il cordoglio di Giorgia Meloni

Alle ore 21.30 si contano 12 feriti ma anche almeno 4 dispersi. La tragedia scuote anche la politica. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni esprime "il più profondo cordoglio per il grave incidente avvenuto a Mestre: Il pensiero va alle vittime e ai loro famigliari e amici. Sono in stretto contatto con il sindaco Luigi Brugnaro e con il ministro Matteo Piantedosi per seguire le notizie su questa tragedia".

"Scena apocalittica"

Il sindaco Brugnaro proclama il lutto cittadino per "l'immane tragedia che ha colpito questa sera la nostra comunità e in memoria delle numerose vittime che erano nell'autobus caduto. Una scena apocalittica, non ci sono parole". Il presidente del Senato, Ignazio La Russa parla di "drammatiche immagini" e riserva il suo pensiero "alle famiglie delle tante vittime e dei numerosi feriti". Ora è il tempo del dolore. Ma gli inquirenti sono già al lavoro per capire le cause. La polizia stradale sta effettuando i rilievi: c'è da verificare la traiettoria, eventuali segni di frenata, le condizioni del manto stradale. Per ora tutte le ipotesi sono aperte, dal malore improvviso al colpo di sonno fino ad un possibile guasto.

TiscaliNews   

I più recenti

Crosetto dai pm di Roma sui rapporti toghe-governo
Crosetto dai pm di Roma sui rapporti toghe-governo
Agricoltura, Lollobrigida: Legge Serpieri tra le più innovative
Agricoltura, Lollobrigida: Legge Serpieri tra le più innovative
Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica utilità
Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica utilità
Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob: Sicuri ed efficaci
Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob: Sicuri ed efficaci

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...