Tiscali.it
SEGUICI

“Stop ai diplomifici”, controlli e sanzioni in tutta Italia: irregolare il 70% degli istituti paritari. Revocato lo status a 47 scuole

Piano straordinario di vigilanza del ministero. Valditara: “Nessuna tolleranza verso chi non rispetta le regole”

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara annunciando la chiusura del piano straordinario di vigilanza promosso dal Ministero a novembre scorso, che ha portato alla revoca dello status di "paritarie" a 47 istituti di secondo grado in Campania, Lazio e Sicilia, al termine di controlli che hanno riguardato 70 scuole. In aggiunta alle verifiche del piano di vigilanza, il ministro "ha promosso iniziative normative orientate a contrastare ancora più efficacemente le irregolarità che sono emerse dalle azioni ispettive in corso". Il riferimento è, tra le altre, "all'obbligo del registro elettronico, ai limiti alla istituzione delle classi collaterali e alle regole per il sostenimento contestuale di esami per più anni scolastici. Le nuove misure sono state approvate in Consiglio dei ministri nell'ambito del disegno di legge Semplificazioni. Il ddl è di imminente presentazione alle Camere e sarà approvato, secondo quanto previsto dal Pnrr, entro la fine di quest'anno".

I controlli del ministero hanno permesso di evidenziare numerose irregolarità o vere e proprie violazioni, dagli istituti enogastronomici senza cucine ai docenti senza abilitazioni. Tra quelle "più gravi e significative" che sono emerse, il Mim segnala: "personale docente privo di abilitazione e persino del titolo di accesso per l'insegnamento delle discipline; mancanza dei laboratori, dell'azienda agraria nel percorso tecnico agrario, delle cucine e delle derrate alimentari nei percorsi enogastronomici; numero di aule insufficienti per accogliere tutte le classi attivate e/o arredi insufficienti in relazione agli studenti iscritti; ⁠mancato rispetto dei quadri orari delle discipline degli indirizzi di studio e in alcuni casi eliminazione totale di alcune discipline".

E ancora: "assenza del curricolo di educazione civica; ⁠funzionamento di più classi quinte collaterali con alto tasso di studenti residenti fuori regione (fino al 90%) dei quali non è dichiarato il domicilio vicino alla scuola ai fini di una regolare frequenza scolastica; ⁠difformità delle ore di servizio indicate nei contratti individuali di lavoro rispetto alle prestazioni lavorative risultanti dai documenti di assegnazione alle classi; grave inosservanza delle disposizioni vigenti in materia di esami di idoneità ed esami integrativi; ⁠lacune e incongruenze nella tenuta dei registri cartacei ed elettronici che minano la veridicità di quanto attestato".

TiscaliNews   
I più recenti
Cultura, bibliografo Solimene: Dialetti e lingue locali elementi fondanti delle nostre identità
Cultura, bibliografo Solimene: Dialetti e lingue locali elementi fondanti delle nostre identità
La Spina (Unpli): Dialetto rappresenta il legame tra l’uomo e la propria comunità
La Spina (Unpli): Dialetto rappresenta il legame tra l’uomo e la propria comunità
Evade e va a protestare a Strasburgo, preso killer dei Casalesi
Evade e va a protestare a Strasburgo, preso killer dei Casalesi
Anno giudiziario: Md, via tutti quando parla il ministero
Anno giudiziario: Md, via tutti quando parla il ministero
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...