Tiscali.it
SEGUICI

[Il commento] Il ragazzo con la moto che spara sulla folla e l’Italia allo specchio

Le differenze Nord e Sud sono sempre più evanescenti. I modelli comportamentali si confondono. Se per alcuni il sud è una dimensione esistenziale per identificare il male, l’arretratezza culturale ed economica, una certa devianza sociale, oggi questa dimensione sembra essersi capovolta coinvolgendo anche il Nord è il Centro del Paese. Napoli, Macerata, Pisa. Verrebbe la voglia di scappare. Ma quand’è che si è prodotto il cortocircuito? Chi l’ha scatenato? Sono giorni tesi. Di campagna elettorale. Di contrapposizioni che non fanno bene a questo Paese. Urlare non aiuta la pancia del Paese a ritrovare un equilibrio.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo, editorialista   
Patrizio Iacono
Patrizio Iacono

Un titolo sul web cattura l’attenzione: «In moto spara e ferisce quattro persone». Cerco il luogo, la città dove è accaduto. Penso a un paesino sperduto degli immensi Stati Uniti d’America. Uno dei tanti episodi di violenza, per fortuna in questo caso senza morti, che si ripetono in un Paese sommerso dalle armi.

E invece questo episodio è accaduto da noi, nella fiorente Pisa, nel cuore della Toscana, di quell’Italia dei mille campanili. Colpisce che in pieno giorno un giovanissimo centauro, 21 anni, reagisce a una critica sulla sua guida spericolata, sparando. Il Cep di Pisa, quartiere di periferia, davanti a un bar, la Caffetteria Tirreno. È qui che Patrizio Iacono, di origini sarde secondo il racconto della cronaca di queste ore, è scattato, ha perso la ragione, ha aperto il fuoco.

Un fatto che se fosse accaduto a Napoli o in qualche altra città del sud sarebbe stato inquadrato dentro una logica criminale. Ricordate la “stesa”? I cortei di scooteroni di ragazzi napoletani senza casco che sparano in aria? È come quando gli animali urinano per segnare il proprio territorio. Le armi che aprono il fuoco, che annunciano in pieno giorno o anche al buio che quel territorio appartiene a loro.

Ma il caso di Pisa sembrerebbe rientrare in una dinamica diversa. La decisione di aprire il fuoco in risposta a una critica, sembra essere stata spinta da un atto di collera, di voglia di vendetta. Il ragazzo, Patrizio Iacono, ha precedenti per rapine. Insomma è un “poco di buono” ma proprio per questo quello che colpisce sono le modalità di reazione a un richiamo. Iacono non accetta la critica. E il “filtro” che fino a ieri avrebbe costretto anche Iacono a non reagire, e cioè quel contesto che non implica nel suo immaginario una reazione violenta, non c’è più.

Questo colpisce e allarma. Quando a Macerata applaudono al “giustiziere” fascista che apre il fuoco contro i neri per punire gli assassini della povera ragazza, di Pamela, vuol dire che c’è un cortocircuito. Che sono caduti i freni inibitori, che la società vive senza più punti di riferimento. Che la soglia del capire cosa è lecito fare o non fare non c’è più.
Questa omologazione colpisce.

Le differenze Nord e Sud sono sempre più evanescenti. I modelli comportamentali si confondono. Se per alcuni il sud è una dimensione esistenziale per identificare il male, l’arretratezza culturale ed economica, una certa devianza sociale, oggi questa dimensione sembra essersi capovolta coinvolgendo anche il Nord è il Centro del Paese.

Napoli, Macerata, Pisa. Verrebbe la voglia di scappare.  Ma quand’è che si è prodotto il cortocircuito? Chi l’ha scatenato?  Sono giorni tesi. Di campagna elettorale. Di contrapposizioni che non fanno bene a questo Paese. Urlare non aiuta la pancia del Paese a ritrovare un equilibrio. È di questo che avremmo tutti bisogno. Di equilibrio.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo, editorialista   

I più recenti

Crosetto: nessuna promozione per Vannacci, polemiche pretestuose
Crosetto: nessuna promozione per Vannacci, polemiche pretestuose
Bomba da 500 libbre fatta brillare nel Ravennate
Bomba da 500 libbre fatta brillare nel Ravennate
Asaps, sfondato muro dei 400 pedoni morti su strade italiane
Asaps, sfondato muro dei 400 pedoni morti su strade italiane

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...