Tiscali.it
SEGUICI

Santanché indagata per truffa sulla Cig per il Covid, chiusa l'inchiesta sul caso Visibilia

Sono cinque gli indagati tra cui il compagno della ministra Dimitri Kunz D'Asburgo e Paolo Giuseppe Concordia, responsabile delle tesorerie di Visibilia Group, e le due società Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria

TiscaliNews   
Santanché indagata per truffa sulla Cig per il Covid, chiusa l'inchiesta sul caso Visibilia
Daniela Santanché

Truffa aggravata nei confronti dell'Inps per una presunta gestione irregolare dei fondi messi a disposizione dallo Stato per la cassa integrazione durante il Covid. È l'ipotesi con la quale la Procura di Milano ha chiuso le indagini sul caso Visibilia a carico della ministra del Turismo Daniela Santanché e di altre persone. 

Gli indagati

Sono cinque in totale gli indagati che compaiono nell'avviso di chiusura indagini per truffa aggravata sulla cassa integrazione Covid. Oltre a Santanchè sono indagati, infatti, Dimitri Kunz D'Asburgo, compagno della senatrice di Fdi, Paolo Giuseppe Concordia, responsabile delle tesorerie di Visibilia Group, e le due società Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria.

Le inchieste

Da quanto si è saputo, questo è il primo filone di indagine, con accertamenti condotti dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, sul caso Visibilia chiuso dal procuratore aggiunto Laura Pedio e dal pm Marina Gravina, perché resta aperto, allo stato, quello a carico di Santanchè per falso in bilancio per irregolarità nelle gestioni contabile e finanziaria di Visibilia. Tranche anche questa che sarà chiusa a breve e nella quale la ministra è indagata anche per bancarotta, ma questa accusa dovrebbe essere stralciata per un'eventuale richiesta di archiviazione, perché nessuna delle società del gruppo Visibilia, al momento, è fallita.

Come è nata l'indagine

Il fascicolo per truffa aggravata è nato in seguito alla denuncia di Federica Bottiglione, ex responsabile Investor Relations dell'azienda. In una relazione della Gdf depositata tempo fa al pm Marina Gravina e all'aggiunto Laura Pedio era emerso come la mossa di ricorrere alla Cigs sarebbe stata architettata anche da Dimitri Kunz D'Asburgo e da Concordia. Per le Fiamme Gialle dalle conversazioni tra i due viene a galla la loro "consapevolezza" dello schema "illecito" adottato.

Da quanto si è saputo, questo è il primo filone di indagine, con accertamenti condotti dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano, sul caso Visibilia, perché resta aperto, allo stato, quello a carico di Santanchè per falso in bilancio per irregolarità nelle gestioni contabile e finanziaria di Visibilia. Tranche anche questa che sarà chiusa a breve e nella quale la ministra è indagata anche per bancarotta, ma questa accusa dovrebbe essere stralciata per un'eventuale richiesta di archiviazione, perché nessuna delle società del gruppo Visibilia, al momento, è fallita. 

Pm Milano: "Oltre 20 mila ore di Cig-Covid non dovuta"

Sono 20.117 ore per un totale di 126.468 euro di cassa integrazione a zero ore chiesta e ottenuta dall'Inps durante il periodo del Covid, dal maggio 2020 al febbraio 2022, per 7 dipendenti di Visibila Editore e 6 di Visibila Concessionaria, i quali in realtà avrebbero continuato a lavorare regolarmente. E' quanto si evince dall'avviso di conclusione delle indagini notificato oggi dalla Procura di Milano alla ministra Daniela Santanchè, in qualità di amministratore delegato delle due società, cariche che ha poi dismesso, al suo compagno Dimitri Kunz D'Asburgo, che l'ha succeduta in Visibilia Editore, e a Paolo Giuseppe Concordia, in qualità di collaboratore esterno delle due società con funzione di gestione del personale. La conclusione del filone di inchiesta, uno di quelli del 'pacchetto' Visibilia, prelude alla richiesta di rinvio a giudizio e riguarda anche le due società.

TiscaliNews   
I più recenti
Madre di Regeni, sul suo corpo vidi brutalità torture
Madre di Regeni, sul suo corpo vidi brutalità torture
Swipe, la voce della Gen Z che sintonizza genitori e figli
Swipe, la voce della Gen Z che sintonizza genitori e figli
Litiga con la madre e si allontana dall'ospedale dove era ricoverata, 13enne violentata dopo aver...
Litiga con la madre e si allontana dall'ospedale dove era ricoverata, 13enne violentata dopo aver...
La Ocean Viking soccorre 85 migranti, diretta a Genova
La Ocean Viking soccorre 85 migranti, diretta a Genova
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...