Tiscali.it
SEGUICI

Skyscanner: i turisti amano la Gran Bretagna, l'ETA non li scoraggia

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 16 apr. (askanews) - Da aprile 2025 sono cambiate le regole per viaggiare nel Regno Unito ed è richiesta anche ai cittadini Ue un'Autorizzazione Elettronica al Viaggio (ETA), da ottenere prima della partenza. Skyscanner, una delle principali app nel settore viaggi, ha voluto spiegare ai viaggiatori italiani che cosa è cambiato."L'ETA - ha detto ad askanews Stefano Maglietta, Travel Expert di Skyscanner - non è altro che un'autorizzazione, quindi non è un visto, non è una pratica burocratica troppo pesante e allinea la Gran Bretagna agli Stati Uniti all'Australia o al Canada, nazioni che già adottano una pratica per l'ingresso nel Paese. Il processo è molto semplice, bisogna scaricare l'app, scannerizzare una foto e il passaporto, pagare l'autorizzazione 16 sterline e quindi bisogna aspettare fino a tre giorni per avere l'ok definitivo da parte del governo per l'entrata nel Paese".

Una volta ottenuta, l'ETA resta valida per due anni o fino alla scadenza del passaporto ed è utilizzabile quindi per più ingressi nel Regno Unito che, nonostante queste nuove misure, resta secondo l'analisi di Skyscanner una delle mete più ambite dei cittadini della Ue."La Gran Bretagna - ha aggiunto Maglietta - rappresenta una meta fissa, un appuntamento fisso nella mente dei viaggiatori dell'Unione Europea e italiani. Infatti Londra si posiziona al quarto posto come meta preferita per i viaggiatori dell'Ue e, sorprendentemente, Edimburgo è la seconda meta preferita dagli italiani. Noi non abbiamo notato nessuno shock da punto di vista della domanda per quanto riguarda il Regno Unito, che rappresenta un punto fondamentale, culturale e turistico dell'Europa".A fronte anche di questi dati e, per ora, in presenza di una domanda che non ha subito nessuna variazione, la convinzione è che anche l'ETA diventerà presto la normalità. "Quello che sappiamo e che abbiamo sperimentato - ha concluso Stefano Maglietta - è che i viaggiatori si adeguano in fretta. Quello che sembra ora un ostacolo insormontabile o comunque un problema o una barriera, a breve termine sarà qualcosa che sarà normale e considerato il nuovo standard, come è successo con il Covid, come è successo con la Brexit".Insomma il fascino British non sembra destinato a essere messo in difficoltà dalle nuove regole e i viaggiatori, come la società del resto, sembrano decisi ad affrontare i cambiamenti provando a continuare a guardare avanti.

di Askanews   
I più recenti
Guasto alla funivia del Monte Faito, soccorsi i 16 passeggeri
Guasto alla funivia del Monte Faito, soccorsi i 16 passeggeri
Console Cina incontra sindaco su scarichi abusivi di rifiuti
Console Cina incontra sindaco su scarichi abusivi di rifiuti
Per il maltempo un albero cade a Milano sulla carreggiata
Per il maltempo un albero cade a Milano sulla carreggiata
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...