Tiscali.it
SEGUICI

Scienziate Sud del mondo girano corti su loro Paesi

di Ansa   
Scienziate Sud del mondo girano corti su loro Paesi

(ANSA) - TRIESTE, 09 NOV - Sono sette cortometraggi, ciascuno della durata di 5-10 minuti, che presentano la storia di donne scienziate le quali vivono e lavorano in paesi in via di sviluppo, e raccontano dunque di come il loro contributo stia trasformando le condizioni di vita delle rispettive comunità. Saranno proiettati domani nel corso di un incontro voluto dall' Organizzazione delle donne scienziate per i paesi in via di sviluppo (Owsd), unità di programma dell'Unesco.

L'evento è dedicato a docenti e studenti universitari e di scuole secondarie, ricercatori degli istituti scientifici cittadini e regionali, ma anche al grande pubblico, e sarà articolato in una prima parte sull'Africa, con film realizzati in Benin, Malawi, Repubblica del Congo e Zimbabwe, e in una seconda con film girati tra Colombia, Giordania e Nepal. Questi documentari scientifici pongono l'accento su come la ricerca scientifica possa trasformare le comunità e le economie locali, e sono unici nel loro genere. Le scienziate hanno ricevuto una formazione online da Nicole Leghissa, regista e consulente per Owsd. "Ogni scienziata o scienziato ha una storia da raccontare, ma non tutti sanno raccontarla", spiega Leghissa che, durante la pandemia, costretta a restare a casa, ha pensato di trasferire la sua "esperienza a registe locali in tutto il mondo. Ho ritenuto di poter offrire una guida". (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Gualtieri in piazza del Popolo: idee diverse su guerra, uniti per Israele
Gualtieri in piazza del Popolo: idee diverse su guerra, uniti per Israele
Immagine di Santa Lucia 'rivisitata', è polemica a Siracusa
Immagine di Santa Lucia 'rivisitata', è polemica a Siracusa
In piazza contro l'antisemitismo, Lollobrigida: Israele ha diritto di esistere
In piazza contro l'antisemitismo, Lollobrigida: Israele ha diritto di esistere
In piazza contro l'antisemitismo, Roccella: il 7 ottobre un femminicidio di massa
In piazza contro l'antisemitismo, Roccella: il 7 ottobre un femminicidio di massa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...