Tiscali.it
SEGUICI

Scatta l'allerta maltempo, temporali e forte vento su tutta l’Italia: otto regioni a rischio. Poi si cambia

La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo gialla in otto Regioni. Da mercoledì 5 giugno arriverà il caldo

di Tiscali News in collaborazione con 3bMeteo   
Scatta l'allerta maltempo, temporali e forte vento su tutta l’Italia: otto regioni a rischio. Poi...

Il maltempo, ancora, non lascia l'Italia. La Protezione Civile ha diramato per la giornata odierna un'allerta meteo gialla per rischio temporali in otto Regioni sia del Nord che del Sud. La prima parte della settimana sarà, infatti, caratterizzata da temporali e forte vento. Per questo è scattato l'avviso meteo per l'Abruzzo, la Lombardia, le Marche, il Molise, la Puglia, la Toscana e l'Umbria. Criticità ordinaria per rischio idraulico, invece in Veneto in particolare per il "Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, l'Adige-Garda e i monti Lessini, il Po, il Fissero-Tartaro-Canalbianco e il Basso Adige".

Il meteo dal Nord al Sud

Al Nord piogge e rovesci sparsi su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna, anche temporaleschi, specie in prossimità dei rilievi friulani, ma in generale attenuazione nel corso della giornata con graduali schiarite in arrivo, soprattutto in serata. Ampie schiarite e tempo più asciutto al Nordovest, salvo variabilità diurna sulle Alpi occidentali con qualche breve rovescio.

Al Centro variabilità sulle regioni tirreniche con qualche rovescio o temporale al mattino in Toscana, ma in attenuazione in giornata con schiarite in avanzamento a partire dalle coste. Maggiore instabilità sulle zone interne e sul versante adriatico con rovesci e temporali più frequenti al mattino tra Umbria e Marche interne, ma in attenuazione nel pomeriggio.

Al Sud iniziale variabilità con qualche rovescio o temporale in Puglia, in esaurimento dal pomeriggio e con schiarite anche ampie in arrivo. In prevalenza soleggiato sui restanti settori.

Quando il meteo cambierà

Con la prossima settimana l’anticiclone africano inizierà tuttavia ad avanzare verso il nostro Paese. Tra oggi e domani avremo ancora dei residui temporali al Nord e su alcune regioni del Centro, mentre da mercoledì 5 l'alta pressione invaderà tutta l'Italia garantendo un tempo ampiamente soleggiato e via via più caldo. Entro il secondo weekend di giugno i valori massimi toccheranno i 30°C su gran parte delle regioni italiane, anche in pianura. "Tra oggi e domani avremo un passaggio di correnti instabili provenienti dal nord Europa che porteranno ancora un po' di temporali, e a maggior rischio le regioni del centro nord" spiega il meteorologo Mattia Gussoni.

"Da mercoledì 5 giugno potrebbe esserci la svolta e l'estate potrebbe prendere il volo, dato che dalla metà della prossima settimana l'anticiclone africano avanzerà verso il bacino del Mediterraneo quindi ci sarà più sole su tutta Italia. Farà piuttosto caldo perché sono masse di aria calda in arrivo dall'Africa, che porteranno le temperature anche sui 30-32 gradi nel centro sud e il caldo comincerà a farsi sentire anche sulle pianure del Nord". "La tendenza è ancora instabilità, quindi alternanza tra momenti soleggiati e fasi piovose, con rovesci e temporali che bagneranno soprattutto il Nord, fino alla prima metà di questa settimana" dice il meteorologo Andrea Giuliacci. "Nella seconda parte della prossima settimana - conclude Giuliacci - probabile arrivo dell’alta pressione e quindi prevalenza di tempo stabile e asciutto in tutta Italia con temperature in crescita e assaggio di caldo estivo, specie al Sud".

 

di Tiscali News in collaborazione con 3bMeteo   
I più recenti
Fs, pianificate misure a protezione della rete ferroviaria
Fs, pianificate misure a protezione della rete ferroviaria
Corona in aula, 'mai minacciata donna che mi accusa'
Corona in aula, 'mai minacciata donna che mi accusa'
Morta 13enne ferita in schianto, indagini su video auto sul web
Morta 13enne ferita in schianto, indagini su video auto sul web
Violento incendio in azienda nel vicentino, alta colonna fumo
Violento incendio in azienda nel vicentino, alta colonna fumo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...