Tiscali.it
SEGUICI

Sanità: al via la transizione digitale dell'Asl di Caserta

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Caserta, 11 apr. (askanews) - Strumenti e soluzioni innovative per migliorare performance e servizi. E' questo il tema del progetto innovativo "Sanità e digitalizzazione: buone prassi per eccellere" presentato dall'Asl di Caserta. Una rivoluzione in campo sanitario attraverso un un processo di transizione digitale unico nel suo genere. Alla fine dello scorso anno l'Asl di Caserta ha infatti attivato un percorso innovativo che la porterà nel corso prossimi tre anni ad un cambiamento profondo sia nella gestione dei processi interni, sia al miglioramento e alla maggiore efficienza nell'erogazione dei servizi sanitari.Per Amedeo Blasotti, direttore generale dell'ASL di Caserta: "E' un progetto che risponde a delle esigenze. Il futuro è informatizzazione e digitalizzazione, che è un sistema che serve in primis all'azienda e poi al nostro cliente, che è il paziente, il cittadino. Noi abbiamo la necessità di avere il dato, controllarlo e poi dare un'informazione sicura, certa, veloce.

Non ci nascondiamo, oggi la sanità è in difficoltà per la mancanza di medici, ma la verità poi qual è? E che il cittadino, oltre a questo, vuole il servizio e noi dobbiamo avere la capacità in un'azienda così grande, perché è un'azienda grande, non solo All Caserta, ma tutte le altre aziende grandi e complesse, avere la capacità di avere il dato e dare l'informazione". Il processo e il percorso di cambiamento riguarda tre linee principali di intervento sulle quali si sta operando contemporaneamente."Una prima linea va su tutto quello che è la piattaforma e quello che è il cruscotto dell'azienda, cioè capire come si interfacciano tutte le notizie. - continua Amedeo Blasotti - L'altro è sulla sicurezza che è diventato una cosa principale. Non dimentichiamo che ci sono stati i colleghi con aziende che hanno avuto problemi seri. Cioè oggi la sicurezza del dato è principale. E infine quello che è, come dire, la struttura di un sistema di interrelazioni e di dati che può essere aperto a tutta l'azienda". Grazie alla transizione digitale sarà più efficace l'erogazione di servizi sanitari, si riducono i tempi di attesa e si semplifica la comunicazione tra strutture sanitarie e cittadini. I benefici che comporta un uso accurato del digitale nella sanità vanno però oltre uno schema di cura tradizionale e impattano su tutte le fasi e le azioni della vita dell'Azienda Sanitaria, come ad esempio l'aumento delle capacità decisionali che consente di incrementare la qualità e l'efficacia dell'assistenza sanitaria. Per ottenere questo risultato è necessario avvalersi di strumenti di supporto che possono esprimere il proprio valore proprio in funzione della quantità di dati e di informazioni strutturate disponibili. E non solo: fondamentale è anche la possibilità di condividere i dati sanitari e organizzativi dell'azienda, in modo da rendere maggiormente efficiente l'azione del sistema di cura territoriale. A supportare l'azienda sanitaria casertana in questo progetto innovativo sono le aziende leader del settore: Oracle, KPMG, Healthy Reply e Fastweb.

di Askanews   
I più recenti
In Emilia-Romagna tutti i fiumi sotto la soglia rossa
In Emilia-Romagna tutti i fiumi sotto la soglia rossa
Anziana picchiata per rapina in autobus , cinque presi a Milano
Anziana picchiata per rapina in autobus , cinque presi a Milano
Arno in calo a Firenze, ancora transito colmo piena a Pisa
Arno in calo a Firenze, ancora transito colmo piena a Pisa
Naso chiuso, starnuti e lacrime: arrivano le allergie di primavera. Come riconoscerle e cosa fare
Naso chiuso, starnuti e lacrime: arrivano le allergie di primavera. Come riconoscerle e cosa fare
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...