Tiscali.it
SEGUICI

Sanità e liste d'attesa, il Tar sospende il nuovo tariffario delle prestazioni del Ssn

Il ricorso di centinaia strutture accreditate e associazioni che hanno messo in luce la carenza di istruttoria, la mancata considerazione dell'andamento dei costi produttivi aggiornati e le criticità giuridiche e metodologiche del decreto

TiscaliNews   
(Foto Ansa)
(Foto Ansa)

Sospese fino al 28 gennaio le tariffe delle prestazioni garantite dal SSN contenute nel decreto del ministero della Salute del 25 novembre. Il nuovo Tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, ovvero le cure e le prestazioni garantite ai cittadini ha ricevuto lo stop del Tar del Lazio a cui si erano rivolte centinaia di strutture accreditate con le maggiori associazioni di categoria. La decisione, contenuta in un decreto cautelare monocratico, nella sostanza accoglie i rilievi dei ricorrenti che hanno messo in luce la carenza di istruttoria, la mancata considerazione dell'andamento dei costi produttivi aggiornati e le criticità giuridiche e metodologiche del decreto. 

I rilievi degli avvocati

"Siamo convinti tra l'altro - spiegano gli avvocati Giuseppe Barone e Antonella Blasi, patrocinatori dei ricorrenti - che il Decreto violi i principi costituzionali di efficienza e buon andamento della pubblica amministrazione. Le tariffe non tengono conto dell'incremento dei costi e delle difficoltà operative causate dalla pandemia e dalla crisi economica. L'istruttoria che ha condotto all'approvazione delle tariffe è risultata inoltre incompleta e lacunosa. Non è stata garantita una rappresentazione adeguata dei costi reali e delle esigenze delle strutture sanitarie accreditate".

Il giudice amministrativo monocratico delegato, considerato "che il decreto in questione è stato adottato il 26 novembre 2024 ed è stato pubblicato sulla Gazzetta il 27 dicembre (venerdì), con entrata in vigore il 30 dicembre (lunedì); che il nuovo Decreto tariffe è stato adottato dopo oltre 20 anni dai precedenti nomenclatori, delineando così l'insussistenza dell'urgenza", ha ritenuto che "devono ritenersi presenti i profili dedotti in punto di danno". Da ciò l'accoglimento della richiesta di sospensione cautelare urgente del provvedimento ministeriale, con fissazione dell'udienza del 28 gennaio prossimo per la trattazione collegiale del ricorso in camera di consiglio.

TiscaliNews   
I più recenti
Donna accoltellata a Sassari, l'aggressore è uno zio
Donna accoltellata a Sassari, l'aggressore è uno zio
Per Toti lavori socialmente utili, segreteria e accompagnamento
Per Toti lavori socialmente utili, segreteria e accompagnamento
Infermiera aggredita a Taranto, 'ho paura di tornare al lavoro'
Infermiera aggredita a Taranto, 'ho paura di tornare al lavoro'
Ambiente, Arta Abruzzo: un quarto di secolo a tutela territorio
Ambiente, Arta Abruzzo: un quarto di secolo a tutela territorio
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...