Tiscali.it
SEGUICI

[L’analisi] A Salvini si perdona tutto, anche di difendere un imprenditore arrestato dalla poltrona del Viminale

Cosa sarebbe accaduto se fosse stato l’ex ministro dell’Interno Marco Minniti a esprimere un attestato di stima e di fiducia nei confronti di un amico imprenditore appena arrestato? Siamo davanti ad un cambio epocale

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo, editorialista   
Il ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini
Il ministro dell'Interno e vicepremier, Matteo Salvini

La presa di posizione è passata sotto silenzio. Un po’ perché la notizia del giorno è stata la fortissima tensione nelle relazioni internazionali tra Parigi e Roma, ma anche perché è come se a lui, al ministro dell’Interno Matteo Salvini, baciato dalla dea del successo, fosse perdonato tutto.

Quando si grida allo scandalo, e quando no

Ieri ha messo la mano sul fuoco sull’imprenditore arrestato per corruzione per la vicenda del nuovo stadio di Roma. Ma immaginate cosa sarebbe accaduto se fosse stato l’ex ministro dell’Interno Marco Minniti  a esprimere un attestato di stima e di fiducia nei confronti di un amico imprenditore appena arrestato?  Sicuramente l’opposizione avrebbe gridato alla scandalo denunciando l’irritualità del gesto di un ministro dell’Interno che “assolve” preventivamente l’amico appena arrestato dalla magistratura. E ne avrebbe chiesto la sua testa.

"Una persona perbene"

Minniti con quelle dichiarazioni aveva aperto un conflitto tra poteri dello Stato. Dunque ieri mattina il ministro dell’Interno Matteo Salvini commentando gli arresti avvenuti all’alba di imprenditori, tecnici, burocrati e politici per la costruzione del nuovo stadio a Roma, ha difeso l’imprenditore Luca Parnasi: «Lo conosco personalmente come una persona perbene».
Parola del ministro dell’Interno, garantisce Salvini. Siamo davvero a un cambio di clima, a una mutazione lenta e inesorabile delle regole e delle fondamenta del sistema democratico così come l’abbiamo conosciuto in questi decenni post Liberazione?

Un pericoloso precedente

Cresce il consenso per il ministro dell’Interno, il leghista Matteo Salvini che ministro dal primo giugno giorno dopo giorno è riuscito persino a provocare uno strappo nella nostra politica estera. Dice il presidente francese Macron: «Non chiedo scusa a chi provoca». La memoria fa brutti scherzi. Ma il vuoto di memoria è ancora peggio perché è disarmante, disarma una coscienza civile collettiva. La frase del presidente Macron è rivolta (senza nominarlo) al ministro Salvini, il «provocatore». A quando risale un episodio simile? Quando un presidente di uno Stato confinante, amico, alleato ha rivendicato una posizione di censura nei confronti di un governo alleato? Quando si è rischiata la rottura delle relazioni diplomatica tra due paesi della Ue?

Un brutto film

Sembra di vivere dentro un film. E invece è realtà. Sempre lui, Salvini, ieri ha rimesso in discussione il Codice degli appalti, che complica e non semplifica le procedure ma anche la legge sul caporalato. E ha chiesto nessun limite di spesa con il contante. Lui è ministro dell’Interno, dovrebbe soppesare le parole, limitarsi a occuparsi delle vicende proprie del ministero dell’Interno e invece «provoca», per dirla con Macron, rompendo tabù e consuetudini. Lui è  anche segretario di un partito della maggioranza, la Lega, e trova del tutto naturale parlando da ministro trovare sostegno alle sue iniziative richiamando il via libera degli amministratori regionali leghisti, a proposito dell’apertura in ogni regione di Centri dove far transitare i migranti prima di espellerli».

L'uso scaltro dei social

Salvini forza anche le regole della comunicazione. Usa il web, i social (del resto anche il grillino Di Maio) per non raffreddare la luna di miele con l’opinione pubblica, sempre di più attratta dal populista per eccellenza che in pochi giorni ha offuscato anche la figura del presidente del consiglio, il professore Conte.

Guido Ruotolodi Guido Ruotolo, editorialista   

I più recenti

Maxi rissa tra giovani a Trieste, accoltellate due persone
Maxi rissa tra giovani a Trieste, accoltellate due persone
++ Treno travolge camion, morti i due conducenti ++
++ Treno travolge camion, morti i due conducenti ++
Violenza donne, presentato al Senato progetto Pronto Scuola amica
Violenza donne, presentato al Senato progetto Pronto Scuola amica
Treno travolge camion fermo sui binari, due morti: sono donna capotreno e conducente del mezzo pesante
Treno travolge camion fermo sui binari, due morti: sono donna capotreno e conducente del mezzo pesante

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...