Tiscali.it
SEGUICI

Donna di Firenze salvata dai debiti grazie alla legge salva-suicidi: come funziona. La commovente storia

La donna, impiegata in una boutique di alta moda, è riuscita a trovare una via d'uscita dalla crisi finanziaria grazie all'intervento legale

TiscaliNews   
Donna di Firenze salvata dai debiti grazie alla legge salva-suicidi: come funziona. La commovente...

Una commessa fiorentina, travolta da debiti accumulati per necessità legate alla salute della figlia malata, è stata ammessa ai benefici della legge salva-suicidi dal Tribunale di Firenze. La donna, impiegata in una boutique di alta moda, è riuscita a trovare una via d'uscita dalla crisi finanziaria grazie all'intervento legale.

Un percorso verso la rinascita

Costretta a trovare una baby sitter, le sue spese iniziano a superare le entrate. Dal 2013, con la perdita del padre che la supportava economicamente e nella cura della figlia, fino alla cassa integrazione durante la pandemia, la donna si è trovata costretta a chiedere prestiti, accumulando debiti per 110mila euro. Nonostante uno stipendio di 2.200 euro al mese, la situazione è degenerata, portando a un pignoramento del quinto dello stipendio e al fermo amministrativo della sua auto.

Il ruolo della legge sul sovraindebitamento

Grazie all'assistenza di un avvocato e alla legge per le persone sovraindebitate, il Tribunale ha deciso di azzerare i debiti e ricalcolare un piano sostenibile: 200 euro al mese per otto anni, senza interessi, per un totale di 20mila euro. I giudici riconoscono che la donna è meritevole di aiuto e decidono di applicare i benefici previsti dalla legge. Questo intervento le ha permesso di ritrovare stabilità economica e una nuova speranza per il futuro.

Un nuovo inizio

Grazie alla decisione del Tribunale, tutti i debiti vengono azzerati e viene stabilito un piano di rientro sostenibile: la donna dovrà pagare 200 euro al mese per otto anni, senza interessi, fino a raggiungere la cifra di 20mila euro, che estinguerà ogni debito pregresso. Questa soluzione non solo le ha permesso di evitare ulteriori provvedimenti, ma le ha anche dato la possibilità di ricominciare con serenità.

La legge salva-suicidi

La vicenda della donna di Firenze è un esempio di come la legge salva-suicidi, ufficialmente chiamata legge sul sovraindebitamento, possa rappresentare una risorsa fondamentale per chi si trova in situazioni di grave crisi economica. Introdotta per aiutare coloro che, pur non essendo imprenditori, si trovano schiacciati dai debiti, questa normativa offre la possibilità di rinegoziare o ridurre il debito accumulato, garantendo una ripartenza.

TiscaliNews   
I più recenti
Poliziotti aggrediti al Quarticciolo durante un controllo antidroga: tensione a Roma. Siulp: Vile...
Poliziotti aggrediti al Quarticciolo durante un controllo antidroga: tensione a Roma. Siulp: Vile...
Caso Visibilia, ministra Santanchè a processo per falso in bilancio
Caso Visibilia, ministra Santanchè a processo per falso in bilancio
Attacco a portavalori a Carrara, rapinati 30.000 euro
Attacco a portavalori a Carrara, rapinati 30.000 euro
Zaia su Vicenzaoro: Imprese orafe vicentine generano export per 2,4 mld di euro
Zaia su Vicenzaoro: Imprese orafe vicentine generano export per 2,4 mld di euro
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...