Tiscali.it
SEGUICI

Safer Internet Day, 79% degli italiani teme l'IA generi truffe

di Ansa   
Safer Internet Day, 79% degli italiani teme l'IA generi truffe

(ANSA) - ROMA, 11 FEB - Quasi sei italiani su dieci (il 59%) hanno affrontato almeno un rischio online nell'ultimo anno, la percentuale sale al 62% tra i teenager. Cresce l'uso dell'intelligenza artificiale generativa nel nostro paese, ma il 79% teme che possa essere utilizzata per generare truffe online. Sono alcuni dati contenuti in una indagine di Microsoft condotta su un campione di 14.800 persone in 15 Paesi tra cui l'Italia, pubblicata in occasione del Safer Internet Day. Secondo la ricerca, i teenager reagiscono ai rischi online con azioni concrete come il blocco dei contenuti dannosi, il 58% sceglie di confidarsi con qualcuno di fiducia, spesso i genitori, ma solo il 22% degli adulti si sente preparato a supportarli adeguatamente.

Grande capitolo è quello dell'intelligenza artificiale generativa che sta rapidamente conquistando spazio. Nel nostro paese, quasi un quarto degli utenti (22%) dichiara di averla uata, i Millennials (25-44 anni) si confermano i principali promotori di questa tendenza, con il 41%. Nonostante l'entusiasmo per le potenzialità restano le preoccupazioni: il 79% degli italiani teme che l'IA possa essere utilizzata per truffe online, mentre il 76% esprime timori legati ad abusi e contenuti inappropriati. In Italia, la disinformazione si conferma il rischio online più diffuso, con il 40% degli intervistati che dichiara di esserne stato vittima. Altri rischi significativi includono il cyberbullismo e i discorsi d'odio, segnalati dal 31% degli italiani, e i contenuti violenti, indicati dal 28%. Entrambi questi dati sono in linea con le medie globali, rispettivamente del 33% e del 27%. Un tema di grande interesse è quello dei deepfake: il 75% degli italiani esprime preoccupazione (72% la media globale). A livello internazionale, paesi come il Sudafrica (81%) e l'India (78%) mostrano livelli ancora più alti di attenzione verso i deepfake, mentre in Europa le percentuali si allineano a quelle italiane. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024
Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024
Brescia, pullman con anziani a bordo esce fuori strada: un morto e due feriti gravi
Brescia, pullman con anziani a bordo esce fuori strada: un morto e due feriti gravi
Truffe telefoniche, l'appello dei carabinieri per non caderci
Truffe telefoniche, l'appello dei carabinieri per non caderci
Centrato a Roma il 6 al Superenalotto da 88 milioni. Primo jackpot 2025, biglietto da 3 euro. Come...
Centrato a Roma il 6 al Superenalotto da 88 milioni. Primo jackpot 2025, biglietto da 3 euro. Come...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...