Tiscali.it
SEGUICI

Riapre campo di calcio, ma si gioca solo se si va a scuola

di Ansa   
Riapre campo di calcio, ma si gioca solo se si va a scuola

(ANSA) - NAPOLI, 19 MAG - Da domani potrà essere frequentato dai ragazzi del quartiere, fino a non molti anni fa territorio di clan, ma lo potranno fare solo se vanno a scuola. Chi lo frequenterà, infatti, dovrà mostrate ogni quadrimestre la pagella e se ci sono delle lacune nel profitto sarà aiutato a superarle. Attraverso lo sport, insomma, si punta anche a prevenire il fenomeno dell'evasione scolastica. È il campetto di calcio inaugurato oggi alle spalle del rione dei Fiori, a Secondigliano, il quartiere di Napoli teatro una decina di anni fa di una cruenta guerra di camorra, con tanti morti ammazzatti per il controllo dello spaccio di droga.

Il campetto è stato riqualificato grazie a una sottoscrizione avviata da 'Il Fatto quotidiano' che ha visto 500 persone - lettori del giornale da ogni angolo di Italia - mettere insieme 26mila euro. La somma necessaria per la risistemazione del terreno di gioco mentre una ditta di Castellammare di Stabia, la Vuolo Group, si è fatta carico del ripristino delle recinzioni. Il campo, circa mille quadrati, che sorge al limite del parco comunale "Laudati", era abbanondato da tempo. Il ripristino è stato voluto fortemente dall'associazione sportiva dilettantistica "Asd Secondigliano". Vi potranno accedere tutti i ragazzi del quartiere ma, come detto, ad unica condizione: che vadano a scuola e studino. Il solo contributo richiesto è di dieci euro all'anno per la copertura dei costi della polizza assicurativa. Oggi il campo è stato inaugurato, nel corso di una cerimonia denominata "Un calcio alla camorra", che è stata una vera giornata di festa nel quartiere con tante mamme che vi hanno partecipato accompagnando i loro figli. Presenti, tra gli altri, il procuratore nazionale antimafia Gianni Mellillo, l procuratore di Napoli Nicola Gratteri, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la vicedirettrice del Fatto Quotidiano Maddalena Oliva, la presidente della Fondaziome del Fatto Quotidiano, Cinzia Monteverdi e Vincenzo Strino, presidente dell'Asd Secondigliano. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Firenze, Studenti auto-organizzati in corteo per Ramy
Firenze, Studenti auto-organizzati in corteo per Ramy
Trump e l'economia: trivellazioni, stop Green New Deal, dazi per l'estero
Trump e l'economia: trivellazioni, stop Green New Deal, dazi per l'estero
Trump: sarò un pacificatore, e ci riprenderemo il canale di Panama
Trump: sarò un pacificatore, e ci riprenderemo il canale di Panama
I Vigili del fuoco salvano un cagnolino intrappolato in un cunicolo
I Vigili del fuoco salvano un cagnolino intrappolato in un cunicolo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...