Caldo torrido e afa sull'Italia: sale l'allerta, venerdì 11 città da bollino rosso
L'anticiclone africano ha fatto impennare le temperature da Nord a Sud con picchi compresi tra i 36-41°. Non solo le ore diurne saranno caratterizzate da temperature elevate, ma anche le notti si preannunciano insopportabili a causa dell'afa

L'anticiclone africano si sta facendo sentire con temperature al di sopra della media anche di 6-8°C. Questa quarta ondata di caldo, secondo i modelli, porterà per almeno 10 giorni temperature con punte di 43° in Sicilia e Sardegna, 38° a Roma, 37° anche in Emilia Romagna con tantissima afa al Nord. Non solo le ore diurne saranno caratterizzate da temperature elevate, ma anche le notti si preannunciano insopportabili a causa dell'afa. Le temperature minime rimarranno anche sopra i 20°C aggravando le condizioni di disagio per la popolazione.
Venerdì 11 citta da bollino rosso
Oggi sono 7 le città con il bollino rosso, il massimo livello di allerta. Si tratta di Campobasso, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Trieste, con ben 4 di questi centri urbani con il bollino rosso che si trovano nel Lazio, particolarmente colpita da quest'ondata di calore. E venerdì 12 luglio si salirà a 11 città con allerta 3: Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. L'afa dovrebbe risparmiare solo Genova e Napoli, gli unici capoluoghi per cui oggi e domani è previsto bollino verde (livello di allerta 0). Sul resto d'Italia dominano il giallo (allerta 1) e l'arancione (allerta 2).
Cosa significa allerta rossa
L'allerta rossa, spiega il ministero della Salute, indica "condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l'ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute
Ondate di calore, ecco come affrontarle
Le alte temperature, in sé, non sono un problema per l'organismo. Il corpo, infatti, regola la propria temperatura: in caso di troppo caldo si raffredda impiegando il sudore che, depositandosi sulla pelle ed evaporando, è in grado di disperdere il calore. Tuttavia, in alcuni casi, questi meccanismi non sono sufficienti a contrastare lo stress che viene dall'ambiente, perché questo è eccessivo o perché i meccanismi non sono abbastanza efficienti. Succede quando la temperatura dell'ambiente è troppo alta ed è accompagnata da elevati tassi di umidità. In questi casi il sudore non evapora con sufficiente velocità e il corpo non si raffredda in maniera efficiente. La temperatura può dunque aumentare mettendo a rischio molti organi.
I rischi per la salute
A volte, invece, è l'organismo a non essere sufficientemente capace di gestire lo stress ambientale: è il caso dei bambini molto piccoli e degli anziani, delle persone malate o che assumono alcuni farmaci, di quanti hanno consumato droghe e alcol. La gravità dei disturbi che sono conseguenza del caldo varia sulla base delle condizioni ambientali, delle caratteristiche individuali, della durata dell'esposizione. Il disturbo più comune legato al caldo è la spossatezza: è dovuta perdita eccessiva di acqua e di sali contenuti nel sudore. Altrettanto comuni sono i crampi: rappresentano un'ulteriore conseguenza della perdita di liquidi che non sono stati opportunamente reintegrati con l'alimentazione. Molte persone, a causa del caldo lamentano edema (vale a dire gonfiore) soprattutto agli arti inferiori. È la conseguenza dello sforzo dell'orgasmo di disperdere calore. Per fare ciò, infatti i vasi sanguigni periferici si dilatano per consentire un maggiore scambio di calore. Tra le conseguenze comuni delle ondate di calore c'è la perdita temporanea e improvvisa di coscienza (lipotimia). È dovuta a un calo di pressione arteriosa dovuto al ristagno di sangue nelle zone periferiche e quindi a un mancato apporto di sangue al cervello. Il colpo di calore è la conseguenza più seria delle ondate di calore. Se non si interviene con urgenza può provocare gravi conseguenze.
Il decalogo
Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
Indossare un abbigliamento adeguato e leggero
Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro
Ridurre la temperatura corporea
Ridurre il livello di attività fisica
Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta
Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina
Conservare correttamente i farmaci
Adottare precauzioni particolari se si è a rischio
Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio