Tiscali.it
SEGUICI

L’alcoltest non serve più, per provare l’ubriachezza di un conducente bastano l’odore d’alcol e la testimonianza degli agenti

L'accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base a elementi sintomatici per tutte le ipotesi di reato previste dall'articolo 186 del Codice della strada

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Sono sufficienti le testimonianze degli agenti, l'odore dell'alcol o anche l'incapacità di chi è alla guida a rispondere alle domande per provare lo stato di ebbrezza. A stabilirlo è la Cassazione, in una sentenza di cui dà notizia il Messaggero di oggi. Per verificare l'ubriachezza, secondo quanto spiegato dai giudici, bastano elementi "obiettivi e sintomatici" e, quindi, non servirebbe più l'alcoltest a verificare che il tasso alcolemico superi la soglia consentita di 1.5.

Accertamento può avvenire in base a elementi sintomatici

Respingendo il ricorso di un automobilista di Brescia, la Cassazione spiega che "poiché l'esame strumentale non costituisce una prova legale, l'accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base ad elementi sintomatici per tutte le ipotesi di reato previste dall'articolo 186 del Codice della strada (ossia la guida in stato ebbrezza ndr) e qualora vengano oltrepassate le soglie superiori la decisione deve essere sorretta da congrua motivazione".

Per i giudici, congrue motivazioni per stabilire la presenza di alcol nel sangue sono anche le testimonianze e non i test. "Ne consegue pertanto che, in assenza di un espletamento di un valido esame alcolimetrico - si legge nella sentenza -, il giudice di merito può trarre il proprio convincimento in ordine alla sussistenza dello stato di ebbrezza di adeguati elementi obiettivi e sintomatici, che nel caso in esame i giudici di merito hanno congruamente individuato in aspetti quali lo stato comatoso e di alterazione manifestato dall'imputato alla vista degli operanti, certamente riconducibile ad un uso assai elevato di bevande alcoliche, certamente superiore alla soglia di 1.50".

TiscaliNews   
I più recenti
25 aprile: Orgoglio antifascista, al via campagna Arci e Cheap
25 aprile: Orgoglio antifascista, al via campagna Arci e Cheap
Per poter patteggiare imprenditore paga 4,2 milioni allo Stato
Per poter patteggiare imprenditore paga 4,2 milioni allo Stato
I sigilli a Santa Marta: la prima volta che un Papa muore nella Domus
I sigilli a Santa Marta: la prima volta che un Papa muore nella Domus
Fratelli dispersi a Olbia, riprese le ricerche in mare
Fratelli dispersi a Olbia, riprese le ricerche in mare
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...