Tiscali.it
SEGUICI

Allarme protesi "tossiche" e metalli nel sangue: più di tremila pazienti chiamati a controllo sanitario

Gli studi sui rischi degli impianti dell'anca con cromo e cobalto realizzati fino al 2011, fanno finalmente partire le verifiche. Chi le paga?

Cristiano Sanna Martinidi Cr.S.   
Intervento di chirurgia dell'anca
Intervento di chirurgia dell'anca

Inizia tutto con un click, uno scatto dell'articolazione dell'anca. Primo segnale di una protesi difettosa realizzata con materiali che possono intossicare il sangue del paziente. Il monitoraggio è cominciato in Toscana con un piano di sorveglianza sanitaria deciso dopo la pubblicazione di studi medici che dimostrano come le protesi dell'anca realizzate con cromo e cobalto e impiantate fino al 2011 comportino rischi per i pazienti. Nel dettaglio: possono intaccare l'osso a cui si appoggiano, provocandone una sorta di "carie", e sversare particelle dei due metalli nel sangue. Anche per questo, da cinque anni a questa parte, quel tipo di protesi sono state messe da parte, sostituite da quelle in metallo e ceramica. 

Più di tremila casi

Nel frattempo, però, più di tremila persone hanno avuto l'impianto della protesti dell'anca in cobalto e cromo nella sola Toscana. Fra queste, 808 sono risultati a rischio, in particolare perché per loro è stato usato il modello Asr della De Puy. Proprio da questi ultimi si partirà per gli accertamenti clinici, una verifica che potrebbe estendersi sul fronte nazionale dopo l'allarme lanciato sulla possibilità che le protesi in cromo e cobalto possano rovinare l'osso e inquinare il sangue del paziente. 

In fila per le verifiche

Centinaia di pazienti, dunque, attendono la chiamata dell'Asl per essere visitati, fare un esame del sangue con ionemia che misura la presenza di metalli nel sangue. Più una serie di altri accertamenti, come radiografie, ecografia e risonanza magnetica. Resta da capire se gli esami necessari per questo controllo degli impianti dell'anca sarà completamente a carico delle aziende sanitarie o se i pazienti dovranno sopportarne, in tutto o in parte, il costo. 

Cristiano Sanna Martinidi Cr.S.   
I più recenti
Festa del papà, non tutti la festeggiano il 19 marzo: chi la celebra un altro giorno
Festa del papà, non tutti la festeggiano il 19 marzo: chi la celebra un altro giorno
Sciopero treni oggi, orari e servizi garantiti: cosa c'è da sapere
Sciopero treni oggi, orari e servizi garantiti: cosa c'è da sapere
'Anidride carbonica nell'atmosfera ai massimi da 800 mila anni'
'Anidride carbonica nell'atmosfera ai massimi da 800 mila anni'
Naufragio al largo di Lampedusa si teme strage di migranti: sei morti, 10 salvi. Testimoni: Eravamo...
Naufragio al largo di Lampedusa si teme strage di migranti: sei morti, 10 salvi. Testimoni: Eravamo...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...