Tiscali.it
SEGUICI

Processo Regeni, le dichiarazioni shock del medico legale: “Giulio torturato con bastonate e bruciature”

Il tossicologo: “È morto tra il 31 gennaio e il 2 febbraio 2016”

TiscaliNews   
Foto Ansa
Foto Ansa

Giulio Regeni ha subìto diverse torture in Egitto tra cui pugni, calci, bruciature, bastonate sui piedi e ammanettamento di polsi e caviglie. E' quanto ha affermato il medico legale, Vittorio Finceschi, consulente della Procura di Roma nel corso della sua audizione nel processo a carico di quattro 007 egiziani. Fineschi il 6 febbraio del 2016 ha effettuato l'autopsia sul corpo del ricercatore italiano trovato morto il 3 febbraio di 8 anni fa sulla strada che collega Cairo con Alessandria. Nel corso del suo intervento Fineschi ha spiegato che sul corpo di Regeni "abbiamo riscontrato quasi tutte le torture messe in atto in Egitto e descritte nella letteratura scientifica egiziana: pugni, calci, uso di mazze, bruciature". In particolare, ha detto, l'Egitto "negli anni ha pubblicato due lavori scientifici sulla tortura: uno su 140 casi torture su persone, non uccise, prima arrestate e poi torturate nelle stazioni di polizia o carcere con pugni, calci, mazze, trascinamento del corpo, bruciature, ammanettamento di polsi e caviglie e l'utilizzo di un pettine chiodato. Un secondo studio su 367 casi di torture avvenuti nel 2009-2010 in Egitto in cui vengono riportate moltissime modalità di tortura, riscontrate anche sul corpo di Giulio Regeni come le bastonate sui piedi fino alla frattura di tutte le ossa".

Parlando dell'autopsia svolta in Egitto, il consulente ha affermato che è stata una attività "sotto lo standard minimo. Gli egiziani hanno attribuito la morte a un ematoma che ha compresso il cervello così tanto da portarlo alla morte. Causa non compatibile con quello che abbiamo riscontrato noi. In Egitto sono stati compiuti approfondimenti incompleti e poco approfonditi", ha aggiunto.

La morte di Giulio Regeni è "stimata tra le 22 del 31 gennaio e le 22 del 2 febbraio del 2016". È quanto ha affermato in aula il tossicologo Marcello Chiarotti, consulente della Procura, nel corso dell'udienza del processo a carico di quattro 007 egiziani accusati del sequestro, delle torture e dell'omicidio del ricercatore italiano.

Chiarotti ha effettuato l'autopsia il 6 febbraio del 2016 durante la quale ha prelevato cellule dell'umor vitreo dagli occhi che serve a valutare il livello di potassio nella fase post mortem. "Il nostro lavoro ha portato ad una stima della morte a 124 ore prima del prelievo quindi risalirebbe al periodo compreso tra le 22 del 31 gennaio e le 22 del 2 febbraio. Tutti gli accertamenti tossicologici - ha aggiunto - hanno dato esito negativo sia sull'uso da parte di Giulio di droghe e farmaci sia sulla somministrazione di sostanze tossiche e velenose". Fuori dalla cittadella giudiziaria anche alcuni studenti del liceo Tito Lucrezio Caro di Roma che hanno letto alcuni brani del libro "Giulio fa cose" scritto dai genitori del ricercatore italiano ucciso al Cairo nel 2016. "Ringraziamo immensamente questi ragazzi, hanno scelto dei passaggi del libro non a caso, con il cuore. Si riconoscono in Giulio", hanno detto Paola e Claudio Regeni.

TiscaliNews   
I più recenti
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Subacqueo morto dopo malore in immersione in mare a Livorno
Subacqueo morto dopo malore in immersione in mare a Livorno
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...