Tiscali.it
SEGUICI

Nuovo Codice della Strada: prime multe a Napoli e Firenze tra cellulari al volante e monopattini senza casco

Dalle prime ore del mattino, sanzioni a guidatori col cellulare alla guida e utenti di monopattini senza casco: le nuove regole in vigore

TiscaliNews   
Prima multa per guida con il telefonino (Ansa)
Prima multa per guida con il telefonino (Foto Ansa)

Il nuovo Codice della Strada è entrato ufficialmente in vigore, e già nelle prime ore del mattino le polizie locali di diverse città italiane hanno iniziato i controlli. Dal mancato rispetto dell’obbligo del casco sui monopattini elettrici, all’uso del cellulare durante la guida, i primi verbali hanno segnato l’avvio di una fase in cui il rigore delle nuove norme sarà messo in evidenza. A Napoli e Firenze, in particolare, le autorità municipali hanno dimostrato tolleranza zero verso quelle infrazioni che mettono a rischio la sicurezza stradale.

Napoli: i primi verbali per l’uso del cellulare alla guida

A Napoli, la Polizia Locale si è attivata fin dalle prime luci dell’alba per far rispettare le nuove regole. In Corso Umberto è stata elevata la prima contravvenzione a un conducente sorpreso a parlare al telefono mentre guidava. Al malcapitato è stata notificata una sanzione amministrativa e, sgradita sorpresa, ritirata la patente: con ritiro breve la licenza di guida può essere sospesa da 7 a 15 giorni. Entro le 13, nel capoluogo campano, sono state emesse complessivamente 6 multe, tutte per la medesima infrazione, a conducenti di entrambi i sessi.

Le dichiarazioni del Comandante della Polizia Locale di Napoli

Che la prima multa fosse per uso del cellulare non ha sorpreso il comandante della Polizia Locale di Napoli, Ciro Esposito, il quale ha confermato la tendenza ai microfoni del Tgr Campania:

“L’uso del cellulare è in effetti la violazione più frequente”, ha spiegato Esposito, sottolineando come la stretta normativa abbia l’obiettivo di migliorare sensibilmente la sicurezza sulle strade: “Le nuove norme sono finalizzate a migliorare la sicurezza stradale e a limitare le tante vittime che in Italia si registrano”. Il comandante ha poi aggiunto: “Le norme sono molto rafforzate, c’è una maggiore attenzione e pene più severe”. Tra le novità spicca anche l’introduzione dell’Alcolock, un dispositivo che impedisce all’auto di avviarsi se il conducente ha superato i limiti consentiti di alcol nel sangue: “Sarà importante anche l’inserimento dell’Alcolock che non consente la partenza dell’auto se si eccede con l’uso di alcol”.

Firenze: sanzioni per chi circola in monopattino senza casco

A Firenze, invece, l’attenzione si è concentrata soprattutto sui monopattini elettrici. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il casco è diventato obbligatorio per chiunque utilizzi questi mezzi di trasporto, indipendentemente dall’età. Nella prima giornata di applicazione delle nuove regole, la Polizia Municipale fiorentina ha elevato sei contravvenzioni a conducenti sorpresi senza casco. Le sanzioni, pari a 50 euro ciascuna, sono scattate sia nel centro storico che in zone limitrofe alla Ztl.

Targa e assicurazione per i monopattini

Il Nuovo Codice della Strada introduce, oltre all’obbligo del casco, importanti novità per i monopattini: prevista l’installazione di una targa identificativa e di un’assicurazione obbligatoria. Tuttavia, per l’attuazione di queste misure si attende ancora l’emanazione dei decreti attuativi. Nel frattempo, la Polizia Locale di diverse città ha già intensificato i controlli per garantire che l’utilizzo dei monopattini avvenga nel rispetto delle norme di sicurezza.

Verso una maggiore sicurezza sulle strade

Con le prime contravvenzioni emesse a Napoli e Firenze si apre dunque una nuova fase per la circolazione stradale in Italia, fatta di regole più stringenti, controlli serrati e sanzioni proporzionate alla gravità delle violazioni. L’obiettivo dichiarato è salvaguardare vite umane, riducendo drasticamente gli incidenti e le infrazioni più pericolose. Le forze dell’ordine, supportate dalla normativa rinnovata, puntano a far comprendere agli utenti della strada – automobilisti, motociclisti, ciclisti e utilizzatori di monopattini – l’importanza di un comportamento responsabile e consapevole.

TiscaliNews   
I più recenti
Neonata rapita,coniugi fermati in carcere per udienza convalida
Neonata rapita,coniugi fermati in carcere per udienza convalida
La dieta mediterranea e i suoi benefici, una docuserie su Prime Video
La dieta mediterranea e i suoi benefici, una docuserie su Prime Video
Noto avvocato preso a sprangate e rapinato in casa, 8 arresti
Noto avvocato preso a sprangate e rapinato in casa, 8 arresti
SOS Villaggi: Grave mancato rinnovo Fondo contrasto povertà educativa
SOS Villaggi: Grave mancato rinnovo Fondo contrasto povertà educativa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...