Dal sole alla pioggia il passo è breve: in arrivo temporali e neve. Ecco dove
Prime deboli piogge sabato al Sud per il passaggio del fronte caldo, poi domenica peggiora a partire dal Nord. Le previsioni

L’anticipo di primavera era solo un’illusione. A minacciare il bel tempo ci stanno pensando le due perturbazioni in arrivo. Dapprima la situazione inizierà a cambiare sulle Isole Maggiori. Sardegna e Sicilia vedranno un graduale peggioramento per un ciclone proveniente dalle Canarie. Giovedì pioverà soprattutto sul Cagliaritano poi, dalla notte, il maltempo si diffonderà sulla Sardegna centro-meridionale e colpirà anche gran parte della Sicilia.
Meteo venerdì
Venerdì mattina ritroveremo queste piogge sulle stesse zone prima di allontanarsi, in giornata, verso Est. Nel frattempo, sulla Penisola il sole sarà ancora protagonista, disturbato solo da velature via via più spesse e accompagnate anche dalla sabbia del deserto: non è escluso un cielo a tratti giallognolo, ma in un contesto asciutto; domineranno i 'respiri caldi nordafricani' e un vento moderato di Scirocco con refoli capaci di portare le velature sahariane sabbiose.
Meteo sabato
Al Nord giornata nel complesso soleggiata, pur con qualche foschia al mattino sulla pianura padano-veneta e alcuni innocui annuvolamenti in giornata su Friuli VG, Veneto orientale ed Emilia Romagna. In serata nubi in aumento sulle Alpi occidentali. Al Centro in prevalenza soleggiato in Toscana, nubi sparse altrove con addensamenti più consistenti dal pomeriggio su basso Lazio, Abruzzo e Marche, pur senza fenomeni di rilievo. Al Sud nuvolosità irregolare, più compatta su Sicilia e Calabria con qualche pioggia più frequente tra mattino e pomeriggio. In Sardegna nubi irregolari con piovaschi intermittenti sul versante tirrenico. Temperature pressoché stabili.
Meteo domenica
Al Nord rapido peggioramento al Nordovest con piogge a partire da Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, in intensificazione dal pomeriggio e in estensione a Lombardia ed entro sera a Triveneto ed Emilia Romagna. Fenomeni anche intensi in Liguria, specie sul Levante. Neve sulle Alpi dai 1200/1400m. Al Centro nubi in aumento a partire dalla Toscana con piogge in intensificazione dal pomeriggio e in estensione a Umbria e alte Marche. Nuvolosità in aumento anche sul Lazio ma senza fenomeni di rilievo, resistono schiarite in Abruzzo. Al Sud nubi sparse e schiarite anche ampie, salvo maggiori addensamenti su Sicilia ionica e bassa Calabria, senza fenomeni. In Sardegna addensamenti sul versante tirrenico, schiarite su quello occidentale. Temperature in calo al Nord, in lieve aumento al Sud e sulle isole. Venti di Scirocco in rinforzo.