Prossima settimana: serie di perturbazioni atlantiche con tanta pioggia, rischio nubifragi
La causa del radicale cambiamento rispetto a questi ultimi giorni di alta pressione è riconducibile ad un riscaldamento stratosferico detto "Final Warming"

Un'intensa perturbazione atlantica aprirà una lunga fase di maltempo per il Mediterraneo e l'Italia. La causa del radicale cambiamento rispetto a questi ultimi giorni di alta pressione è riconducibile ad un riscaldamento stratosferico detto "Final Warming" che preannuncia tanta pioggia con fenomeni che potranno essere anche intensi al Nord e sulle regioni tirreniche in genere.
Previsioni per lunedì
Nella giornata di lunedì assisteremo al transito del fronte giunto la domenica sera. Avremo instabilità al Centro Nord e su parte del Sud ma probabilmente non oltre la Campania con rovesci e temporali anche intensi in spostamento rapido da ovest verso est. Le temperature saranno in lieve calo al Centro Nord, ancora molto miti al Sud. La ventilazione risulterà meridionale, prevalentemente tra Sud e Sudovest.
Martedì
Nella giornata di martedì è atteso il veloce transito di un nuovo fronte atlantico cui ne seguirà subito un altro entro sera. Spiccata variabilità sull'Italia con piogge e temporali intermittenti in possibile recrudescenza serale su tutto il Centro Nord. Le temperature non subiranno variazioni significative.
Mercoledì e giovedì
Tra mercoledì e giovedì la saccatura si avvarrà di altri vortici ciclonici, uno dei quali in prossimità o poco a ovest dell'Italia. Questo significa ancora maltempo con piogge intense e locali nubifragi sulle regioni settentrionali e quelle tirreniche. Le temperature tenderanno a mantenersi sopra media, in particolare all'estremo Sud investito da correnti nord africane.
Weekend
Tra venerdì e il weekend non sono previsti grossi mutamenti nell'impianto circolatorio con nuovi impulsi perturbati in arrivo sull'Italia. Attese ancora piogge e temporali in un contesto che si manterrà piuttosto mite all'estremo Sud.