Tiscali.it
SEGUICI

In arrivo forte maltempo con temporali, nubifragi e grandine. Le zone più colpite

Due gli impulsi perturbati che porteranno forti temporali, nubifragi e grandine con possibili nuove criticità.Il primo è atteso tra la notte di giovedì e buona parte della giornata di giovedì e il secondo venerdì

TiscaliNews   
Le previsioni
Le previsioni (Foto 3BMeteo)

Manca meno di un mese all'estate, ma la primavera ancora non decolla nelle regioni settentrionali e parte del Centro. Il motivo? Due impulsi perturbati che porteranno forti temporali, nubifragi e grandine con possibili nuove criticità. Il primo è atteso tra la notte di giovedì e buona parte della giornata di giovedì e il secondo venerdì. Prima di questa acuta fase di maltempo avremo solo dell’instabilità, un po' su tutta l'Italia martedì e prevalentemente al Centro Sud mercoledì.

Martedì, maltempo

Nella giornata di martedì la saccatura formata dal fronte di lunedì insisterà ancora sull'Italia nord orientale stimolando dei temporali ancora localmente forti, sia al mattino che localmente nelle ore centrali della giornata. In serata è prevista un'attenuazione progressiva dei fenomeni. Dei temporali interesseranno anche il Centro e il Sud ma saranno temporali pomeridiani che tenderanno a formarsi tra l'Appennino e l'Adriatico e potranno risultare anche intensi. Il Nordovest e in generale tutta la fascia tirrenica e le Isole maggiori dovrebbero vedere più sole. Le temperature saranno in lieve e contenuto aumento al Nord, in lieve calo altrove.

Mercoledì, torna il sole

Nella giornata di mercoledì, probabilmente la migliore della prima metà della settimana, un temporaneo promontorio anticiclonico di matrice azzorriana si estenderà all'Italia garantendo condizioni di tempo migliore. Al mattino dovrebbe prevalere il sole salvo qualche addensamento lungo l'Adriatico che potrebbe portare alcuni rovesci. Nel pomeriggio è prevista una intensificazione dell'instabilità con temporali tra le zone interne appenniniche e la fascia adriatica. Isolati piovaschi saranno possibili anche sulle Alpi. Nel corso della notte forti temporali in arrivo su buona parte del Nord. Le temperature non dovrebbero subire variazioni significative.

Giovedì’ e venerdì, rischio nubifragi

Arriviamo infine alle giornate di giovedì e di venerdì quando la saccatura nord atlantica affonderà con maggiore decisione sull'Europa centro occidentale innescando una acuta fase di maltempo destinata a colpire prevalentemente il Nord e parte del Centro. Giovedì i fenomeni più intensi dovrebbero interessare soprattutto Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, a tratti Toscana, Umbria e Marche. Saranno quasi tutti temporali con alto rischio di nubifragi e di grandine. Venerdì dovrebbe essere preso un po' tutto il Nord e ancora le stesse zone del Centro. Le temperature saranno in sensibile aumento al Centro e al Sud.

Le previsioni per il Weekend

Le ultime proiezioni continuano a proporre scenari di maltempo per una parte della Penisola a causa di una recidiva circolazione di bassa pressione sull'Europa centro occidentale che avrà portato tempo perturbato già nei giorni immediatamente precedenti. Sebbene non sia ancora del tutto chiaro dove si organizzerà il minimo ciclonico, è ormai abbastanza probabile che la saccatura ad esso associata sarà in grado di coinvolgere l'Italia settentrionale e una parte del Centro.

TiscaliNews   
I più recenti
Anziana picchiata per rapina in autobus , cinque presi a Milano
Anziana picchiata per rapina in autobus , cinque presi a Milano
Arno in calo a Firenze, ancora transito colmo piena a Pisa
Arno in calo a Firenze, ancora transito colmo piena a Pisa
Naso chiuso, starnuti e lacrime: arrivano le allergie di primavera. Come riconoscerle e cosa fare
Naso chiuso, starnuti e lacrime: arrivano le allergie di primavera. Come riconoscerle e cosa fare
Donna strangolata in casa nel Pavese, fermato il compagno
Donna strangolata in casa nel Pavese, fermato il compagno
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...