Tiscali.it
SEGUICI

Postale, oltre mille attacchi hacker solo a gennaio, 66 critici

di Ansa   
Postale, oltre mille attacchi hacker solo a gennaio, 66 critici

(ANSA) - ROMA, 29 FEB - Nel solo mese di gennaio 2024, la Polizia Postale ha rilevato e trattato 1.008 i casi di sicurezza cibernetica, tra attacchi ransomware, DDoS, diffusione di malware e altre tecniche di hacking, come Advanced Persistent Threat (Apt), databreach e infostealer. Gli attacchi più significativi, pari a 66, sono stati sferrati verso i sistemi informatici di infrastrutture critiche, operatori di servizi essenziali e Pubbliche Amministrazioni locali. Questi i dati della Polizia Postale che saranno analizzati e approfonditi dal suo direttore Ivano Gabrielli nel corso di CyberSec2024, la conferenza internazionale che si terrà a Roma nei giorni 6 e 7 marzo.

Il titolo di questa terza edizione è "La Cybersecurity nell'era dell'AI". Con una media di più di due al giorno, i cyber attacchi hanno riguardato settori cruciali della Pubblica Amministrazione e del settore privato, producendo ripercussioni significative, quali la limitazione o la sospensione di servizi anche di interesse pubblico. Gli operatori del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic) e dei Nuclei Operativi della Sicurezza Cibernetica operanti a livello territoriale hanno svolto un ruolo fondamentale nella gestione delle emergenze derivate, collaborando attivamente con i responsabili Ict delle entità colpite. "Il convegno con oltre 70 speaker", spiega Luigi Garofalo, il direttore del giornale Cybersecurity Italia - organizzatore di CyberSec -, "offrirà grazie al contributo di esperti di sicurezza cibernetica nazionali e internazionali un ricco approfondimento sulle evoluzioni tecnologiche e normative della cybersicurezza e un ampio focus sulle frontiere dell'intelligenza artificiale per la cybersecurity". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Poliziotti aggrediti durante controllo antidroga a Roma
Poliziotti aggrediti durante controllo antidroga a Roma
Maltempo in Calabria, molte scuole chiuse anche domani
Maltempo in Calabria, molte scuole chiuse anche domani
Nomine in Regione Sardegna, l'indagine sdoppiata in due filoni
Nomine in Regione Sardegna, l'indagine sdoppiata in due filoni
Sicurezza, area intorno a stazione di Pisa diventa 'zona rossa'
Sicurezza, area intorno a stazione di Pisa diventa 'zona rossa'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...