Tiscali.it
SEGUICI

Polemiche per voli a pagamento con jet militari sulle Dolomiti

di Ansa   
Polemiche per voli a pagamento con jet militari sulle Dolomiti

(ANSA) - BOLZANO, 17 MÄRZ - Suscita polemiche in Alto Adige un'azienda svizzera che sul web pubblicizza voli "a bassa quota" a pagamento con un jet militare sulle Dolomiti. Il caso viene sollevato dal consigliere provinciale Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion), annunciando un'interrogazione. La società propone sul sito in tedesco (mentre manca sulla pagina italiana) un "emozionante volo in jet sopra le Dolomiti in Alto Adige". "Si vola nel cielo a velocità incredibile, mentre le drammatiche cime delle Dolomiti si ergono maestose sotto di voi", si legge. Il volo con un L-39 Albatros costa 4.500 euro per 30 e 6.350 euro per 45 minuti: "Durante il volo - si legge ancora sul sito - non solo sperimenterete la velocità e l'agilità dell'L-39, ma anche la precisione e l'abilità necessarie per eseguire manovre acrobatiche avanzate.

Il pilota eseguirà una serie di manovre emozionanti, tra cui roll, looping, virate Immelmann, manovre split-S, voli ad alta velocità a bassa quota, salite e picchiate verticali. Ogni manovra è progettata per mettere in mostra le capacità del jet e lo scenario mozzafiato delle Dolomiti, offrendo una combinazione impareggiabile di emozioni e bellezza", così il sito che indica anche due date libere a fine mese e commenti entusiasmanti di clienti. Secondo Leiter Reber, "la Giunta altoatesina chiede alla popolazione di risparmiare Co2 e la costringe a costruire le proprie case secondo criteri costosi e talvolta discutibili di Casa clima A, mentre allo stesso tempo permette ai benestanti drogati di adrenalina di sfrecciare sulle Dolomiti con i jet militari". "La legge provinciale stabilisce che i parchi naturali e le aree montane al di sopra dei 1.600 metri non possono essere sorvolati a un'altitudine inferiore ai 500 metri. Ciò significa che i pubblicizzati 'voli a bassa quota' e le 'manovre emozionati' sopra le vette dolomitiche non sarebbero consentiti", afferma ancora Leiter Reber. Nell'interrogazione chiede alla Giunta provinciale di esaminare la situazione e di vietare in generale i voli di piacere con jet sulle Dolomiti, in quanto patrimonio Unesco. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Funivia Faito: Procura costituisce pool, scelti i periti dei pm
Funivia Faito: Procura costituisce pool, scelti i periti dei pm
Si alza il livello di allerta per il Po nel Cremonese
Si alza il livello di allerta per il Po nel Cremonese
Nascondeva la cocaina nel clacson dell'auto, arrestato pusher a Fiumicino
Nascondeva la cocaina nel clacson dell'auto, arrestato pusher a Fiumicino
Incidente in un cantiere navale a Brindisi, ustionato un operaio
Incidente in un cantiere navale a Brindisi, ustionato un operaio
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...