Tiscali.it
SEGUICI

Piove ma non basta, gli invasi della Sardegna sotto il 50%

di Ansa   
Piove ma non basta, gli invasi della Sardegna sotto il 50%

(ANSA) - CAGLIARI, 11 FEB - Un anno fa a gennaio le scorte d'acqua in Sardegna superavano di poco la metà della capacità invasabile nei bacini artificiali, quasi 960 milioni di metri cubi pari a oltre il 52,5%. Ora, al 31 gennaio 2025, si rimane sotto la soglia del 50% (49.7%) con poco oltre 906 milioni di mc su 1.824 milioni. La neve e le piogge cadute dopo le feste natalizie hanno dato sollievo ad alcune parti dell'Isola che erano in forte difficoltà, come la Barona e il Nuorese, per la stagione autunnale siccitosa che aveva portato le dighe a toccare quota 749.6 milioni di mc, ossia il 41,1%, ma ancora non basta. I dati sono stati diffusi dall'Autorità di Bacino regionale nell'ultimo bollettino che riporta la situazione attuale.

Il valore del volume idrico invasato al 31 gennaio 2025 ha subito un incremento pari a 156 milioni di metri cubi, rispetto al volume invasato al 31 dicembre 2024. Per quanto riguarda l'indicatore di stato per il monitoraggio ed il preallarme della siccità dell'intera isola relativo al mese di gennaio, si registra una condizione di "pericolo" o "allerta", con un valore dell'indicatore pari a 0.19. In sintesi: la Sardegna non è ancora fuori dall'emergenza siccità. A confermarlo è anche il provvedimento adottato ieri dalla Provincia di Sassari che ha autorizzato il riutilizzo delle acque reflue trattate dal depuratore della città. E oggi la Coldiretti è in piazza davanti alla prefettura per la grave situazione di siccità nella Sardegna meridionale. Le situazioni più critiche si rilevano, infatti, sull'Alto Cixerri, nel Sulcis, dove il volume invasato supera di poco il 10,7%, ma anche nel Basso Sulcis con il 31%. Leggermente migliore, ma sotto la soglia del 50%, il sistema del Tirso Flumendosa (45.5%) mentre quello Nord Occidentale e l'Ogliastra, pur superando la metà della capacità invasata, mostrano un indicatore di "pericolo" che non fa stare tranquilli (0.19 come la media regionale). Ora si spera nella nuova ondata polare di San Valentino che potrebbe portare neve a bassa quota e altre precipitazioni. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024
Onu, ghiacciai del mondo ulteriormente ridotti nel 2024
Brescia, pullman con anziani a bordo esce fuori strada: un morto e due feriti gravi
Brescia, pullman con anziani a bordo esce fuori strada: un morto e due feriti gravi
Truffe telefoniche, l'appello dei carabinieri per non caderci
Truffe telefoniche, l'appello dei carabinieri per non caderci
Centrato a Roma il 6 al Superenalotto da 88 milioni. Primo jackpot 2025, biglietto da 3 euro. Come...
Centrato a Roma il 6 al Superenalotto da 88 milioni. Primo jackpot 2025, biglietto da 3 euro. Come...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...