Tiscali.it
SEGUICI

Il picco dell'influenza è in arrivo: prevenzione, sintomi e cura. Gli esperti: “Anticipare vaccinazione per Over 60"

Il picco è atteso tra la fine dell'anno e l'inizio del 2025. Nonostante le previsioni, il virus mostra ancora un’evoluzione incerta per questo l' indicazione degli esperti contiene un certo livello di imprevedibilità

TiscaliNews   
influenza
Foto Ansa

Il picco dell'influenza stagionale è ormai alle porte, è atteso tra la fine dell'anno e l'inizio del 2025. Nonostante le previsioni, il virus mostra ancora un’evoluzione incerta per questo la data indicata dagli esperti contiene un certo livello di imprevedibilità, legato soprattutto alle evoluzioni dell'influenza e alla sua trasmissibilità. 

Il  "giallo' di un'influenza partita con il freno a mano tirato

L'influenza 2024-2025 è "una partita che si deve ancora giocare". Se la curva sale a rilento, con una spinta decisamente inferiore rispetto all'anno scorso, è perché da un lato "sicuramente la presenza del virus A/H3N2, la cosiddetta nuova variante 'australiana', ancora non si sta vedendo più di tanto sul nostro territorio. Prevale il 'vecchio' A/H1N1", ben noto al sistema immunitario della maggioranza degli italiani (fatta eccezione per i bimbi molto piccoli) e "gira qualche virus B, meno pesante degli A". Dall'altro lato, sul fronte meteo "ancora non si è visto un freddo intenso prolungato, la classica condizione 'trigger' dell'influenza stagionale, quella vera". Così il virologo Fabrizio Pregliasco spiega il 'giallo' di un'influenza che sembra partita con il freno a mano tirato.

Prevenzione: consigli pratici per ridurre il rischio di contagio

Per limitare la diffusione del virus influenzale, gli esperti raccomandano alcune semplici ma efficaci misure di prevenzione:
Evitare contatti ravvicinati con persone sintomatiche;
Mantenere un’igiene delle mani scrupolosa, utilizzando acqua e sapone o disinfettanti a base di alcol;
Indossare mascherine in luoghi affollati o in presenza di persone malate.
Queste precauzioni sono particolarmente importanti per proteggere anziani e individui con patologie preesistenti, categorie più vulnerabili alle complicanze influenzali.

Sintomi e gestione dell’influenza

I sintomi principali includono:
Febbre alta;
Tosse secca;
Mal di gola;
Dolori muscolari;
Affaticamento.
In caso di infezione, è essenziale riposare e mantenere il corpo idratato bevendo molti liquidi. Farmaci da banco possono alleviare febbre e dolori, ma è sempre consigliato consultare un medico prima di assumerli.

Vaccinazione: nuove proposte per proteggere i sessantenni

Durante il congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), è emersa una proposta innovativa: anticipare la somministrazione del vaccino antinfluenzale potenziato già a partire dai 60 anni, come già avviene in Austria, Germania e Regno Unito.Secondo Andrea Ungar, presidente della SIGG, "gli studi mostrano che il rischio di complicanze influenzali nella fascia 60-64 anni raggiunge il 62%. Questo perché, a partire dai 50 anni, il sistema immunitario inizia a indebolirsi, aumentando la vulnerabilità a malattie croniche e infezioni come l’influenza".

Focus sui vaccini potenziati

I vaccini potenziati, già raccomandati per gli over 65 e per i soggetti fragili, garantiscono una maggiore protezione. Tuttavia, in Italia non esiste ancora un’indicazione preferenziale chiara per la fascia di età 60-64 anni.Francesco Landi, past-president SIGG, sottolinea: “È fondamentale vaccinare gli over 65 e i pazienti fragili, ma anche i sessantenni rappresentano una fetta significativa dei casi di influenza, contribuendo alla diffusione del virus".

TiscaliNews   
I più recenti
Uccide il figlio, domani l'udienza di convalida dell'arresto
Uccide il figlio, domani l'udienza di convalida dell'arresto
Uccise la ex a colpi di pistola, pena ridotta a 30 anni
Uccise la ex a colpi di pistola, pena ridotta a 30 anni
Riprese stupro di gruppo, chiesta condanna per imputato
Riprese stupro di gruppo, chiesta condanna per imputato
Rinviata a maggio l'udienza Gup di Vicenza sui falsi vaccini
Rinviata a maggio l'udienza Gup di Vicenza sui falsi vaccini
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...