Maltempo in arrivo: irrompe la perturbazione di San Valentino con freddo, pioggia e neve
Un fronte freddo dal Nord Europa farà sentire i primi effetti sull'Italia già nella serata di giovedì a partire dal Nordest. Le previsioni meteo

Bel tempo e temperature miti hanno le ore contate, dalle latitudini nord europee sta per entrare in azione un impulso di aria fredda. Si tratterà della perturbazione di San Valentino, visto che irromperà sulle nostre regioni proprio nella giornata di venerdì 14 febbraio, ma con i primi effetti che cominceranno ad avvertirsi già nella serata di giovedì a partire dal Nordest.
Meteo di giovedì
Al Nord nubi irregolari alternate a parziali schiarite, addensamenti più compatti su Levante Ligure e Friuli VG con qualche pioggia. Dal pomeriggio nubi in intensificazione sulle Alpi con deboli nevicate dai 900/1000m, più frequenti sui settori di confine. In serata piogge e rovesci in intensificazione anche su Friuli VG e Romagna. Al Centro piogge e rovesci sparsi su regioni tirreniche e Umbria con fenomeni anche temporaleschi la sera in Toscana; tra pomeriggio e sera fenomeni in estensione fino alle alte Marche, asciutto su basse Marche e costa abruzzese. Neve sull'Appennino dai 1400m. Al Sud poco o parzialmente nuvoloso, salvo maggiori addensamenti in Sicilia sull'Agrigentino, con locali piovaschi al mattino. In Sardegna asciutto con schiarite prevalenti. Temperature stabili.
Le previsioni di venerdì
Venerdì il fronte impegnerà soprattutto il Nordest e il Centro Italia con una fase di crescente instabilità e con un calo delle temperature che permetterà alla neve di abbassarsi di quota, fino in collina o localmente al di sotto. Tra il pomeriggio e la sera gli effetti della perturbazione raggiungeranno anche il basso Tirreno, dove il tempo tenderà a peggiorare. Non verrà praticamente coinvolto il Nordovest, sottovento alle Alpi, con tempo più soleggiato. Sulle Alpi orientali neve dai 600/900m, ma in esaurimento in giornata. Sull'Appennino neve dai 1300/1500m ma in calo fino a quote collinari o a tratti anche fin verso i 200/400m sul settore emiliano-romagnolo. Al Centro instabilità crescente sul versante adriatico con rovesci e temporali anche forti sul settore marchigiano. Piogge e rovesci fin su Umbria, Toscana interna e tratti del Lazio, ma tendenti ad attenuarsi sulla costa toscana. Limite neve sui 1300/1500m, in calo fino a quote collinari sul settore tosco-emiliano dalla sera, così come sul Montefeltro. Al Sud peggiora in Campania con piogge e rovesci dal pomeriggio, in estensione a Calabria e nord Sicilia entro sera, fino alla Basilicata. Più soleggiato su Puglia, Calabria ionica e Sicilia meridionale. In Sardegna variabilità con qualche pioggia sul versante occidentale. Temperature in calo al Nordest. Venti occidentali in rinforzo al Centro-Sud, Bora sull'alto Adriatico e Tramontana sul Mar Ligure.