Papa: pentiamoci del male fatto terra, mare, aria e animali
Città del Vaticano, 16 ott. (askanews) - "Sogno sinceramente una crescita nella consapevolezza e un pentimento sincero da parte di noi tutti, uomini e donne del XXI secolo, credenti e non, da parte delle nostre società, per esserci lasciati prendere da logiche che dividono, affamano, isolano e condannano. Sarebbe bello se diventassimo capaci di chiedere perdono ai poveri, agli esclusi; allora diventeremmo capaci di pentirci sinceramente anche del male fatto alla terra, al mare, all'aria, agli animali...". Così Papa Francesco nel suo libro Nostra Madre Terra."Chiedere e dare perdono sono azioni che sono possibili solo nello Spirito Santo, perché è Lui l'artefice della comunione che apre le chiusure degli individui; ed è necessario molto amore per mettere da parte il proprio orgoglio, perrendersi conto di aver sbagliatoeper avere speranza che sono veramente possibili nuove strade. Il pentimento dunque per noi tutti, per la nostra èra, è una grazia da implorare umilmente al Signore Gesù Cristo, affinché nella storia questa nostra generazione possa essere ricordata non per i suoi errori, ma per l'umiltà e la saggezza di aver saputo invertire la rotta", , afferma il Pontefice della Laudato si' in un testo inedito che conclude un nuovo libro, un cui estratto è anticipato dal Corriere della sera, che, pubblicato dalla Libreria editrica vaticana e prefato dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo, raccoglie frasi, testi, discorsi e omelie del Papa sul tema della custodia del creato e della promozione di una vita degna per ogni uomo.
"Proprio perché tutto è connesso nel bene, nell'amore, proprio per questo ogni mancanza di amore ha ripercussione su tutto. La crisi ecologica che stiamo vivendo è così anzitutto uno degli effetti di questo sguardo malato su di noi, sugli altri, sul mondo, sul tempo che scorre; uno sguardo malato che non ci fa percepire tutto come un dono offerto per scoprirci amati", scrive Jorge Mario Bergoglio, che sottolinea come "è ormai noto che inquinamento, cambiamenti climatici, desertificazione, migrazioni ambientali, consumo insostenibile delle risorse del pianeta, acidificazione degli oceani, riduzione della biodiversità sono aspetti inseparabili dall'iniquità sociale: della crescente concentrazione del potere e della ricchezza nelle mani di pochissimi e delle cosiddette società del benessere, delle folli spese militari, della cultura dello scarto e di una mancata considerazione del mondo dal punto di vista delle periferie, della mancata tutela dei bambini e dei minori, degli anziani vulnerabili, dei bambini non ancora nati".Per il Papa, in particolare, "fin da bambini, cresciamo in un mondo dove un'ideologia mercantile diffusa, che è la vera ideologia e pratica della globalizzazione, stimola in noi un individualismo che diventa narcisismo, avidità, ambizioni elementari, negazione dell'altro... Pertanto, in questa nostra attuale situazione, un atteggiamento giustoesapiente, anziché l'accusa o il giudizio, è anzitutto quello della presa di coscienza"."Quanto sto dicendo - conclude il Papa - può forse apparire idealista e poco concreto, mentre appaiono più percorribili le strade che puntano a sviluppare delle innovazioni tecnologiche, alla riduzione del ricorso agli imballaggi, allo sviluppo dell'energia da fonti rinnovabili, ecc. Tutto questo è senza dubbio non solo doveroso, ma necessario. Eppure non è sufficiente. L'ecologia è ecologia dell'uomo e della creazione tutta intera, non solo di una parte. Come in una grave malattia non basta la sola medicina, ma occorre guardare al malatoecapire le cause che hanno portato all'insorgere del male, così analogamente la crisi del nostro tempo va affrontata nelle sue radici. Il cammino proposto consiste allora nel ripensare il nostro futuroapartire dalle relazioni: gli uomini e le donne del nostro tempo hanno tanta sete di autenticità, di rivedere sinceramente i criteri della vita, di ripuntare su ciò che vale, ristrutturando l'esistenza e la cultura".