Tiscali.it
SEGUICI

Francesca Deidda uccisa a martellate sul divano, al via il processo per il marito reo confesso Igor Sollai

Il corpo della vittima venne ritrovato il 18 luglio, in un borsone abbandonato nelle campagne, tra Sinnai e San Vito, nel Cagliaritano. L'uomo rischia l'ergastolo

TiscaliNews   
Francesca Deidda e Igor Sollai
Francesca Deidda e Igor Sollai (Foto dal Web)

Prende il via, davanti alla Corte d’assise di Cagliari, il processo a Igor Sollai, 43 anni, accusato dell’omicidio la moglie Francesca Deidda, la quarantaduenne uccisa nella sua casa di San Sperate nel maggio scorso. Per l’autotrasportatore è stato disposto il giudizio immediato, un procedimento penale speciale richiesto quando c'è l'evidenza della prova che non prevede l'udienza preliminare ma si passa subito al dibattimento senza finalità premiali per l'imputato. Sollai, che oggi è presente in aula, rischia l'ergastolo.

Familiari donna si costituiscono parte civile

Oltre all'imputato, in aula c'erano il padre e la madre di Igor Sollai, Andrea Deidda, fratello della vittima e le colleghe del call center che avevano segnalato la scomparsa della 43enne. Igor Sollai ha chiesto di non essere ripreso dai numerosi giornalisti presenti in aula. Il processo si è aperto con la costituzione di parte civile da parte di Andrea Deidda rappresentato dall'avvocato Gianfranco Piscitelli, e degli zii da parte della madre Renato ed Efisio Zoccheddu. Il pm Marco Cocco ha chiesto alla corte presieduta da Lucia Perra che venisse acquisto l'intero fascicolo di indagine, richiesta accolta anche dagli avvocati della difesa. L'udienza è stata poi aggiornata al 7 maggio.

La  premeditazione

Al centro del processo la ricostruzione del delitto e le aggravanti come la premeditazione, che Solai respinge. Secondo la procura il 43enne aveva un'altra donna e con la morte della moglie avrebbe potuto intascare l'assicurazione sulla vita, da circa 100.000 euro, firmata assieme a Francesca. "Ci eravamo accordati nei gironi scorsi con il pubblico ministero per evitare un inutile e lungo dibattimento - hanno detto gli avvocati Carlo Demurtas e Laura Pirarba - noi non concordiamo su alcuni dei passaggi del capo di imputazione relativi alle aggravanti. Lavoreremo affinché si ottenga una sentenza giusta che tenga conto di tutti gli aspetti". Di diverso avviso l'avvocato Piscitelli: "Nei giorni scorsi abbiamo depositato la consulenza tecnica della dottoressa Roberta Bruzzone - ha evidenziato - che sottolinea tutti i momenti precedenti al delitto da cui la premeditazione per me non è in discussione". Per quanto riguarda la durata del processo, i tempi saranno presumibilmente rapidi: probabilmente si arriverà a sentenza prima dell’estate. Infine, per quanto riguarda l’utilizzo di testimoni, Demurtas e Pirarba spiegano che sarà deciso durante lo svolgimento del processo, anche in base alle richieste delle altre parti.

La confessione

Il 22 novembre scorso, dopo un lungo interrogatorio, Sollai ha confessato il delitto della moglie ma solo dopo aver raccontato per mesi che la donna si era allontanata volontariamente da casa, il quarantatreenne. L’uomo si è assunto le proprie responsabilità solo quando i carabinieri e la Procura avevano raccolto una montagna di gravi indizi a suo carico.

La premeditazione

Gli avvocati della difesa, Laura Pirarba e Carlo Demurtas, escludono la premeditazione, sostenuta invece dall'accusa, che ipotizza per il delitto un movente economico: una polizza sulla vita di Francesca che il marito avrebbe voluto incassare.

Uccisa a martellate

Dalle indagini è emerso che la donna è stata uccisa sul divano di casa a martellate a maggio dello scorso anno. Il corpo della vittima venne ritrovato il 18 luglio, in un borsone abbandonato nelle campagne tra Sinnai e San Vito, vicino alla vecchia statale 125, seguendo le tracce del gps del furgone che Sollai usava per lavoro.

Il corpo nascosto nel borsone

Durante le indagini i carabinieri, con l’ausilio del Ris, hanno scoperto che l’uomo avrebbe sostituito la gommapiuma del divano dov’è stata uccisa la moglie, venduto le auto, comprato poche ore prima dell’omicidio la borsa usata per trasportare il corpo, acquistato con il bancomat delle piante usate poi per provare a nascondere il cadavere (erano stati trovati a poche decine di metri dal corpo i vasi con i codici a barre).

I messaggi inviati alle amiche

Per settimane, dopo la sparizione, avrebbe anche usato il telefono della moglie per mandare messaggi ad amici e colleghi, così che la credessero viva e avrebbe anche compilato elettronicamente le dimissioni dal lavoro. Sono state proprio le colleghe, insospettite dalle risposte, a lanciare l’allarme. Dopo la confessione Igor Sollai ha indicato il tratto di mare dove avrebbe lanciato il martello usato per l’omicidio e il telefonino, ma non sono stati trovati.

TiscaliNews   
I più recenti
Il Papa si affaccia dal Gemelli: Grazie a tutti, saluto signora con fiori gialli
Il Papa si affaccia dal Gemelli: Grazie a tutti, saluto signora con fiori gialli
Sferzata invernale in Veneto, più di 1 metro di neve in quota
Sferzata invernale in Veneto, più di 1 metro di neve in quota
Il Papa si affaccia dal Gemelli
Il Papa si affaccia dal Gemelli
Muore dopo liposuzione a Roma, indagato chirurgo
Muore dopo liposuzione a Roma, indagato chirurgo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...