Paura in Sardegna: nubifragio a Carbonia, 64 mm di pioggia in 90 minuti. Il video
Violenti piogge anche nel nord est Sardegna, fiumi d'acqua nei paesi. A Oschiri allagate abitazioni, negozi e seminterrati
Un violento nubifragio si è abbattuto a Carbonia, nel Sulcis. L'acqua ha allagato strade, scantinati e i piani terra di abitazioni ed edifici, nonostate il comune avesse già ultimato la pulizia delle canalette. Molti i disagi per gli automobilisti, che all'improvviso si sono ritrovati con le strade sommerse e la visibilità ridotta al minimo.
Una decina gli interventi dei vigili del fuoco in varie zone della città, in particolare in via Angioy, via della Stazione e Corso Iglesias. Il sindaco Pietro Morittu ha attivato il Centro operativo comunale per un monitoraggio costante della situazione e ha deciso di annullare gli eventi pubblici in programma.
Il peggio però è passato. "Attualmente ha smesso di piovere - conferma all'ANSA il primo cittadino - Secondo i dati in nostro possesso, in città sono caduti 64 millimetri d'acqua in 90 minuti, in media ne cadono 600 l'anno. E questo ha mandato in tilt le strade".
Violenti piogge nel nord est Sardegna
Violenti piogge si sono abbattute questo pomeriggio su tutto il territorio del Logudoro, nel nord est della Sardegna. Nei comuni di Oschiri e Berchidda le grandi quantità d'acqua cadute nell'arco di poco più di due ore hanno causato l'allagamento di alcune abitazioni e negozi e di alcuni seminterrati. Diverse strade di Oschiri si sono trasformate in torrenti; l'acqua però è riuscita a defluire quasi subito senza creare troppi danni. L'amministrazione comunale ha allertato la Protezione civile e richiesto l'arrivo di mezzi di soccorso per ripristinare la sicurezza sulle strade del centro abitato. Sul posto anche i vigili del fuoco del distaccamento di Ozieri. Nel comune di Berchidda, invece, si segnala l'allagamento della strada che collega il centro del paese con la sua zona industriale. L'avviso di criticità per rischio idrogeologico a causa dei temporali e l'allerta meteo gialla sono stati diramati dalla Regione già dalla giornata di ieri e si estendono fino alla tarda serata di oggi.