Tiscali.it
SEGUICI

Il no di Nori al corso su Dostoevskij, il saggista all'Università Bicocca: "Scuola elementare"

Dopo la sospensione delle lezioni, il docente della Iulm non accetta di dover comparare lo scrittore russo con autori ucraini: "Farò lezione altrove"

Antonella A. G. Loidi An. Loi   
Paolo Nori in una foto postata su Instagram
Paolo Nori in una foto postata su Instagram

"Il corso che avrei dovuto fare in Bicocca lo farò altrove". Lo scrittore e docente universitario Paolo Nori alla fine capitola. Nell'Università pubblica di Milano dove avrebbe dovuto svolgere il mini corso sullo scrittore russo Fedor Dostoevskij sembra non trovare il clima adatto per parlare di letteratura. Non di quella russa per lo meno, se come sembra la contropartita del corso sarebbe affiancare a Dostoevkij un autore ucraino. Il politically correct, in tempi di guerra, sembra non andare di pari passo con le esigenze della libera divulgazione culturale e letteraria. Esattamente quella che dovrebbe aleggiare nei corridoi dell'Accademia.

Scuola elementare

"Il prorettore di Bicocca Casiraghi racconta i motivi per cui hanno sospeso il mio corso - scrive Nori in un post su Instagram -. Per 'ristrutturare il corso e ampliare il messaggio per aprire la mente degli studenti'. Aggiungendo a Dostoevskij alcuni autori ucraini. Non condivido questa idea che se parli di un autore russo devi parlare anche di un autore ucraino, ma ognuno ha le proprie idee. Se la pensano così, fanno bene. Io purtroppo non conosco autori ucraini, per cui li libero dall'impegno che hanno preso e il corso che avrei dovuto fare in Bicocca lo farò altrove (ringrazio tutti quelli che si sono offerti, rispondo nel giro di pochi giorni)". 

Un post che, provocatoriamente, il docente del Dipartimento di studi umanistici Iulm, dove insegna traduzione editoriale della saggistica russa, tiola "Scuola elementare - Per aprire la mente degli studenti". Non lascias campo a ulteriori speculazioni: il corso di farà ma altrove. 

La vicenda

La polemica intorno alla cancellazione del corso sul grande scrittore russo morto nel 1881 è scoppiata dopo che mercoledì lo stesso Nori ha denunciato dal suo profilo Instagram la decisione presa dalla Bicocca di sospendere il corso breve in quattro lezioni da un'ora e mezzo ciascuna motivandolo. "Caro professore - si legge nella mail ricevuta dall'autore di una cinquantina di libri -, il prorettore alla didattica ha comunicato la decisione presa con la rettrice (Giovanna Iannantuoni, ndr) di rimandare il percorso su Dostoevskij. Lo scopo è evitare qualsiasi forma di polemica, soprattutto interna, in questo momento di forte tensione". 

Ma la polemica è scoppiata, è corsa sui social e rimbalzata sui giornali, fino al passo indietro dell'Ateneo che con un comunicato ha spiegato che quello milanese "è un ateneo aperto al dialogo e all'ascolto anche in questo periodo molto difficile che ci vede sgomenti di fronte all'escalation del conflitto". L'Università "conferma che tale corso si terrà nei giorni stabiliti e tratterà i contenuti già concordati con lo scrittore". Paole non sufficienti per calmare gli umori del docente che, sempre attraverso Instagram ringrazia ma declina l'offerta.

A fargli guardare oltre un'intervista al Corriere della sera rilasciata dal prorettore dell'ateneo Maurizio Casiraghi che si schermava dicendo che da parte dell'Accademia non c'è stata "nessuna censura. L’idea era rinviare il corso su Dostoevskij per ampliarlo e aggiungere altri aspetti. Quali? Volevamo provare ad aggiungere anche autori ucraini". Tanto è bastato perché Neri rispondesse con un definitivo "grazie ma no". E spiegando: "Io purtroppo non conosco autori ucraini, per cui li libero dall'impegno che hanno preso e il corso che avrei dovuto fare in Bicocca lo farò altrove".

Antonella A. G. Loidi An. Loi   

I più recenti

Accertamento fiscale della Gdf per Francesco Totti
Accertamento fiscale della Gdf per Francesco Totti
Al cinema per 'Comandante' con divise naziste, è polemica
Al cinema per 'Comandante' con divise naziste, è polemica
Consumi in ripresa, sale la spesa per i regali di Natale
Consumi in ripresa, sale la spesa per i regali di Natale
Dal Piemonte in Vaticano per l'accensione dell'albero di Natale
Dal Piemonte in Vaticano per l'accensione dell'albero di Natale

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...