Tiscali.it
SEGUICI

Ucciso dall’amianto non ha potuto accarezzare il nipote: risarcimento al piccolo per il mancato affetto del nonno

Un dipendente dell’arsenale di La Spezia ha avuto 700 mila euro di risarcimento dal Ministero dei quali 45 mila vanno al bambino

TiscaliNews   
Ucciso dall’amianto non ha potuto accarezzare il nipote: risarcimento al piccolo per il mancato...
Un nonno con la nipotina (Ansa)

L’affetto che nutriva per il nonno, le attenzioni che da lui riceveva, il tempo trascorso insieme hanno un valore. Anche economico.

E se il nonno muore ucciso dall'amianto perché chi doveva proteggerlo non lo ha fatto, impedendo così all'uomo di continuare ad effondere il suo affetto, il nipote deve essere risarcito. Lo ha deciso il tribunale di Genova che ha quantificato il valore economico di quelle attenzioni di quell'affetto venuti meno: deve avere 45mila euro. E a pagarli deve essere il ministero della Difesa.

Perché quel nonno, morto per una patologia legato all'esposizione all'amianto lavorava, come dipendente civile, all'Arsenale della Marina militare della Spezia. Il Tribunale di Genova ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire complessivamente la famiglia del lavoratore con 700mila euro. Si tratta di un risarcimento per danni non patrimoniali, quelli che correntemente vengono definiti 'danni morali'.  

Dei 700mlia euro, 45mila vanno al nipote, 235mila alla vedova e 228mila e 195mila ai due figli. Il nipote era fortemente legato ai nonni che lo avevano accudito per anni e questo ha convinto il giudice a coinvolgerlo nel risarcimento. Il giudice Alberto La Mantia ha accolto la domanda a vantaggio del nipote, su richiesta dell'avvocata Elisa Ferrarello dello studio legale Frisani di Firenze.

L'operaio aveva lavorato nella base navale spezzina dal 1958 fino al pensionamento, nel 1994. Nel 2016 la diagnosi di tumore e la morte da lì a poco. Tra gli elementi determinanti l'ammontare del risarcimento, per la parte della vedova l'essere sposata da ben 62 anni, i figli che erano stati costretti a cambiare stile di vita per accudire il padre dall'insorgere della malattia, mentre il nipote era fortemente legato ai nonni e questo ha convinto il giudice a coinvolgerlo nel risarcimento.

"Vedremo se adesso il Ministero della Difesa appellerà la sentenza", commenta l'avvocata Ferrarello. Nel giugno del 2022 il tribunale della Spezia aveva già condannato il ministero della Difesa al pagamento di 100mila euro a vedova e figli per la 'perdita parentale'.

TiscaliNews   
I più recenti
I funerali, il corteo, la tomba di Papa Francesco: le tappe dell'addio
I funerali, il corteo, la tomba di Papa Francesco: le tappe dell'addio
Funerale Papa Francesco, un fiume di fedeli in via della Conciliazione
Funerale Papa Francesco, un fiume di fedeli in via della Conciliazione
Roma si prepara ai funerali di Papa Francesco
Roma si prepara ai funerali di Papa Francesco
Papa: bandiere con volto di Carlo Acutis a San Pietro
Papa: bandiere con volto di Carlo Acutis a San Pietro
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...