Tiscali.it
SEGUICI

Naufragio migranti, in corso ricerche 40 dispersi

di Ansa   
Naufragio migranti, in corso ricerche 40 dispersi

(ANSA) - LAMPEDUSA, 19 MAR - Sono riprese stamane le ricerche di una quarantina di dispersi dell'ultimo naufragio avvenuto nel Canale di Sicilia, al largo delle coste tunisine. Ieri pomeriggio le motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza avevano sbarcato a Lampedusa 10 superstiti e sei cadaveri recuperati al largo dell'isolotto di Lampione. I naufraghi erano su un gommone semi affondato. I sopravvissuti hanno riferito d'essere partiti domenica notte in 56 da Sfax, in Tunisia, con un gommone. Dopo meno di 24 ore, mentre erano in acque internazionali, molti migranti sarebbero caduti in acqua durante la traversata forse a causa del mare agitato.

Il gommone ha proseguito la sua navigazione e ieri pomeriggio, ormai semi affondato, è stato intercettato nelle acque antistanti l'isolotto di Lampione. Oggi i 10 naufraghi - sei uomini e quattro donne - verranno ascoltati dalla polizia e si cercherà di ricostruire, con maggiore precisione cosa sia accaduto e di vagliare il loro racconto. Le sei salme, tutti uomini, sono state portate nella camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana e verranno sottoposte ad ispezione cadaverica. Alle operazioni di soccorso hanno partecipato le motovedette Cp324 della Capitaneria e V1302 delle Fiamme gialle. Inizialmente due uomini erano stati portati al Poliambulatorio, ma dopo i controlli medici che hanno accertato il buono stato di salute anche loro sono stati trasferiti all'hotspot di contrada Imbriacola. Era da diverse settimane che non venivano intercettati natanti partiti dalla Tunisia. Fino ad ora tutti i migranti sbarcati a Lampedusa hanno riferito d'essere salpati dalla Libia. Dopo i 10 naufraghi, sull'isola sono giunti altri 40 migranti (9 donne e 2 minori) ivoriani, senegalesi, guineani e malesi. Anche loro hanno riferito d'essere partiti da Sfax e hanno viaggiato su barchino di metallo di 8 metri. Ieri a Lampedusa sono stati registrati complessivamente cinque sbarchi con un totale di 213 migranti. All'hotspot al momento ci sono 230 ospiti. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Quel che resta della cabina della funivia precipitata fino allo schianto (Ansa)
Quel che resta della cabina della funivia precipitata fino allo schianto (Ansa)
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata nel Potentino
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata nel Potentino
Papa: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre
Papa: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...