Tiscali.it
SEGUICI

Migranti: marcia tra Slovenia e Italia in memoria vittime

di Ansa   
Migranti: marcia tra Slovenia e Italia in memoria vittime

(ANSA) - TRIESTE, 02 OTT - Un centinaio di persone si sono ritrovate oggi, a San Dorligo della Valle (Trieste), allo sbocco dell'ultimo tratto della rotta balcanica che profughi e migranti percorrono per arrivare in Europa, per una marcia di solidarietà promossa dal Comitato 3 Ottobre in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle vittime dell'immigrazione. Lungo il sentiero, tutto nel bosco, è facile trovare - ha spiegato il sindaco Sandy Klun - abiti e sacchi a pelo abbandonati: chi ha percorso centinaia di chilometri, spesso rischiando di essere rimandato indietro oltre l'ultima frontiera, lascia qui i vestiti usati per indossarne di puliti, sperando così di passare quasi inosservato.

I partecipanti alla marcia calzavano guanti e portavano sacchi di plastica per raccogliere quelle spoglie di fatica, speranza e sofferenza, mentre camminavano in senso inverso fino al primo comune sloveno oltre confine. "La rotta balcanica - ha detto Gianfranco Schiavone, rappresentante del Comitato 3 Ottobre e presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà (Ics) di Trieste - è percorsa da persone che vengono da Afghanistan, Iraq, Siria, Iran e Pakistan: spesso fuggono da Paesi in cui la violenza è devastante, ma sulla loro strada vi è un enorme rischio di subire violenze, soprusi, respingimenti illegali". Tra il 2020 e il 2021, ha ricordato, "anche Italia e Slovenia hanno svolto un ruolo in tali respingimenti, e questo nel 'silenzio ovattato' di molta parte dell'opinione pubblica di Trieste. Ma anche ora - ha concluso Schiavone - problemi rimangono in particolare sul fronte dell'accoglienza". Alla marcia hanno partecipato tra gli altri il consigliere regionale ed ex sindaco di Udine Furio Honsell, il presidente del Centro Balducci Paolo Iannacone - e Daniela Schifani-Corfini, presidente della Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin. Alla Rotta balcanica è infatti dedicato un premio giornalistico che sarà aggiunto alle sezioni già previste dal Premio Internazionale Marco Luchetta. (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Innovazione, Corazza (Parl. Ue): compito è favorire opportunità
Innovazione, Corazza (Parl. Ue): compito è favorire opportunità
Gaza: appello ong italiane a Castel S.Angelo 'cessate fuoco ora'
Gaza: appello ong italiane a Castel S.Angelo 'cessate fuoco ora'
Gratteri, 'lo studio è l'unica arma di difesa dalle mafie'
Gratteri, 'lo studio è l'unica arma di difesa dalle mafie'
Dolci, 'Lombardia crocevia per traffico sostanze stupefacenti'
Dolci, 'Lombardia crocevia per traffico sostanze stupefacenti'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...