Tiscali.it
SEGUICI

Weekend tempestoso: piogge, temporali e venti forti. Fino ad un metro di neve sulle Alpi

 Rimane arancione l'allerta meteo in Emilia-Romagna sulle alture e sulle pianure del Piacentina, Parmense, Reggiana, Modenese e Ferrarese a seguito delle possibili piogge che rischiano di ingrossare la portata dei fiumi, attualmente sotto controllo.

di Carlo Migliore - 3BMeteo   
Weekend tempestoso: piogge, temporali e venti forti. Fino ad un metro di neve sulle Alpi

La risalita del minimo dalla Tunisia verso l'Italia centro settentrionale ha riportato una diffusa instabilità al Nord dove sono tornate le piogge e anche le nevicate. Ma non è questo il maltempo di cui ci preoccupiamo quanto invece quello atteso tra la sera di sabato e la giornata di domenica. Un impulso di aria fredda di matrice atlantica pilotato da un ciclone sull'Inghilterra entrerà sul Mediterraneo stimolando la formazione di una nuova depressione.

Il vortice nascerà sul Golfo del Leone e si approfondirà fino a 994hPa puntando verso l'Italia settentrionale. Associato al minimo un intenso fronte abborderà le regioni nord occidentali della Penisola richiamando intense correnti sciroccali che ne aumenteranno la potenzialità in termini di precipitazioni sia di pioggia in pianura che di neve sulle Alpi. Attesi accumuli ingenti, superiori ai 100mm sull'alto Piemonte e anche sulla Liguria dove localmente si potranno superare anche i 150mm.

Rapportato alle precipitazioni nevose parliamo di oltre un metro di neve fresca sulle Alpi occidentali già dalle quote medie. Neve che andrà ad accumularsi su quella già abbondante dei giorni scorsi con il pericolo concreto che il manto possa facilmente collassare causando delle valanghe. In aggiunta il maltempo sarà accompagnato da una burrasca di vento con raffiche fino a 100km/h. Ma vediamo un dettaglio per le due giornate.

Nuova perturbazione

C'è dunque da attendersi per venerdì una recrudescenza dei fenomeni sulle regioni settentrionali con il ritorno di piogge abbondanti e di abbondanti nevicate sulle Alpi. La giornata di sabato sarà invece caratterizzata da una instabilità nettamente meno marcata ma nella giornata di domenica l'ennesima forte perturbazione raggiungerà il Nord con il rischio di altre criticità legate alle forti piogge e le nuove abbondanti nevicate sull'arco alpino. Vediamo con le ultime emissioni modellistiche quale sarà l'evoluzione fino alla giornata di domenica. Rimane arancione l'allerta meteo in Emilia-Romagna sulle alture e sulle pianure del Piacentina, Parmense, Reggiana, Modenese e Ferrarese a seguito delle possibili piogge che rischiano di ingrossare la portata dei fiumi, attualmente sotto controllo.

 

Sabato 

Nord, nuvolosità irregolare al mattino con qualche piovasco a carattere intermittente, più probabile su centro est Liguria, medio alto Piemonte, media alta Lombardia e Friuli. Nel pomeriggio instabilità in graduale intensificazione sul Piemonte occidentale e la Liguria con possibilità dei primi temporali anche intensi, destinati a diventare più diffusi e insistenti per tutto l'arco della notte. Neve abbondante sulle Alpi occidentali dai 1200m. Centro, variabilità con qualche fenomeno al mattino lungo l'Adriatico e più sporadico nel pomeriggio sulle zone interne e appenniniche. Nell'arco della notte peggiora sull'alta Toscana con rovesci e locali temporali. Sud, variabile a tratti instabile sull'area tirrenica con qualche isolato piovasco in esaurimento per il pomeriggio quando qualche rovescio sarà possibile sulle zone interne appenniniche. Maggiori aperture altrove. Temperature in lieve aumento al Sud. Venti moderati sud occidentali in rotazione e rinforzo da SSE nell'arco della sera e della notte sui bacini occidentali e settentrionali. Mari generalmente mossi o molto mossi. 

Domenica

Nord, maltempo fin dal mattino al Nordovest con piogge forti e diffuse, anche a carattere di temporale. Neve copiosa sulle Alpi occidentali dai 900/1000m ma localmente anche più in basso. Piogge in intensificazione anche sulla Lombardia ed entro sera anche su Triveneto ed Emilia Romagna con neve su Alpi e Appennino. Centro, intenso peggioramento sulla Toscana con forti rovesci e temporali entro il pomeriggio. Tra pomeriggio e sera rovesci e temporali localmente forti anche su Umbria e Lazio. Peggioramento più modesto sull'Adriatico con fenomeni deboli dalla sera. Sud, peggiora in Sardegna con forti rovesci e locali temporali entro il pomeriggio. Ampie schiarite altrove con tendenza a fine giornata a piovaschi e qualche temporale su Campania e Sicilia occidentale. Temperature in lieve calo al Nord, stabili o in lieve calo al Centro, in aumento temporaneo al Sud. Venti forti sciroccali con mari agitati e mareggiate lungo le coste esposte.

 

di Carlo Migliore - 3BMeteo   
I più recenti
Sull'Italia tornano le perturbazioni atlantiche con pioggia e neve al Nord
Sull'Italia tornano le perturbazioni atlantiche con pioggia e neve al Nord
Da sinistra Emily Damari, Romi Gonen e Doren Steinbrecher (Ansa)
Da sinistra Emily Damari, Romi Gonen e Doren Steinbrecher (Ansa)
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...