Fronte freddo porterà piogge, temporali, venti burrascosi e neve nel weekend. Ecco le ultime novità.
Dalle immagini satellitari è già ben visibile tra la Germania e la Polonia il vortice di bassa pressione che lo accompagnerà sull'Italia e che sarà destinato a scivolare sull'area balcanica nel corso del weekend
![Fronte freddo porterà piogge, temporali, venti burrascosi e neve nel weekend. Ecco le ultime novità.](/export/sites/notizie/.galleries/23/meteo-sabato-3bmeteo-158529.jpg_613881476.jpg)
In arrivo una perturbazione porterà freddo e anche neve nel weekend. I fenomeni che si assoceranno a questo passaggio perturbato non saranno destinati a tutta l'Italia ma prevalentemente alle regioni adriatiche e a quelle meridionali. Avremo venti forti, rovesci di pioggia localmente anche a sfondo temporalesco, un brusco calo delle temperature e delle nevicate in Appennino fino a quote collinari. Un nuovo assaggio di inverno che coinciderà quasi con l'ingresso meteorologico della stagione domenica 1 dicembre. Vediamo allora come andrà:
METEO VENERDÌ - Nord, qualche addensamento sul basso Piemonte e l'Emilia Romagna soprattutto l'Appennino ma senza fenomeni significativi, soleggiato altrove. Centro, veloce transito di piovaschi e qualche isolato temporale tra Marche e Abruzzo con aperture al seguito e il ritorno di qualche fenomeno serale, nevoso in Appennino sotto ai 1000m. Ampie aperture sulla Toscana, in Umbria e l'alto Lazio, qualche piovasco veloce possibile sul basso Lazio. Sud, transito di piovaschi e qualche temporale su Molise, Puglia, Campania e Basilicata diretti verso la Calabria dal pomeriggio e a fine giornata sulla Sicilia settentrionale. Ampie aperture in Sardegna. Neve in calo in Appennino fino a 1200/1300m tra Molise e Campania. Temperature in netto calo a partire dal Nord. Venti che rinforzano dai quadranti settentrionali. Mari fino a molto mossi.
METEO SABATO - Nord, locali addensamenti tra basso Piemonte e Prealpi occidentali ma con scarsa probabilità di fenomeni, nebbie sulla Valpadana occidentale. Qualche annuvolamento sulla Romagna dove non si esclude qualche goccia di pioggia e qualche fiocco sul relativo Appennino fino a quote collinari. Soleggiato altrove. Centro, instabile su Marche e Abruzzo con piogge e locali rovesci a carattere intermittente. Neve in Appennino fino a quote collinari. Più sole su Toscana, Umbria e Lazio. Sud, diffusa instabilità, più marcata su Sicilia, Calabria e Adriatico con piogge e rovesci. Maggiori aperture in Campania e in Sardegna. Neve in Appennino fino a quote collinari. Temperature in netto calo, venti tesi o forti settentrionali. Mari molto mossi, anche agitati Adriatico e Ionio.
METEO DOMENICA 1 dicembre - Nord, soleggiato salvo nebbie mattutine sulla Valpadana occidentale in dissolvimento e qualche innocuo addensamento sulla Romagna. Centro, nuvoloso lungo l'Adriatico ma con fenomeni modesti in Abruzzo, nevosi in Appennino intorno ai 1000/1200m. Soleggiato sulle regioni tirreniche. Sud, instabile su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale con piogge e rovesci, anche a carattere temporalesco in Calabria. Neve in Montagna. Maggiori schiarite su Sardegna e Campania. Temperature in lieve aumento. Venti moderati o forti settentrionali. Mari molto mossi o localmente agitati.