Meteo: allerta in 15 regioni, frane, burrasche sulle Isole e in Calabria. Una settimana di piogge, neve e freddo
Tempo perturbato in Italia. Allerta in molte regioni. Ci sono state delle frane e danni. Un paese tra Parmense e Liguria isolato. Sarà una settimana di piogge , neve e temperature basse. Le previsioni

Piogge torrenziali, forti venti e valanghe. Il maltempo torna a flagellare l'Italia, con il ciclone Fedra che imperversa soprattutto al Nord. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. E' llerta arancione in Piemonte ed Emilia-Romagna, gialla in 15 regioni in Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e su alcuni settori di Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna.
Un profondo vortice ciclonico centrato sulla Sardegna e in movimento verso il Tirreno coinvolte tutta l'Italia nella propria spirale nuvolosa, rinnovando condizioni di tempo instabile o perturbato da Nord a Sud. Si segnalano piogge, temporali, forte vento e nevicate non solo sulle Alpi ma questa volta anche in Appennino, complice l'ingresso di aria più fredda dal Tirreno che sospinge la perturbazione collegata al vortice.
Sfuriata Temporalesca
Dopo la squall line temporalesca che ieri ha interessato il versante tirrenico, nelle ultime ore piogge e temporali localmente intensi hanno 'spazzolato' anche gran parte del Sud dalla Sicilia alla Puglia; segnalati locali danni e disagi per forte vento in particolare su Calabria, Salento, Sicilia tirrenica dove le raffiche hanno raggiunto se non superato anche i 70km/h. Gli accumuli pluviometrici superano anche i 20-30mm specie lato tirrenico, dove peraltro non sono mancate locali grandinate.
Maltempo al Centro Nord
ùNel frattempo piogge e rovesci indugiano anche al Centronord, in particolare nelle ultime ore il maltempo si è intensificato su Nordest e versante adriatico con piogge e rovesci in alcuni casi di forte intensità: locali temporali si sono manifestati ad esempio sulla pianura veneta, con punte di oltre 20-30mm. Nel frattempo le precipitazioni allentano progressivamente la presa sul Nordovest dopo il maltempo molto intenso di domenica, con le Alpi piemontesi e valdostane sommerse di neve, causa di disagi, blackout elettrici, valanghe e paesi isolati.
Neve sull'Appennino
L'arrivo di aria più fredda ha favorito nevicate anche lungo tutto l'Appennino centro-meridionale, in genere dai 1000-1400m di quota a seconda delle zone, ma a tratti più in basso durante i rovesci più intensi, specie sul lato tirrenico della dorsale appenninica e localmente pure sulla Sicilia. Imbiancato pure il Vesuvio.
Cosa succederà
Progressivo miglioramento al Nord con precipitazioni in lento esaurimento nel pomeriggio a partire da settori alpini e di Nordovest, contestualmente ad aperture via via più ampie. Instabile o a tratti perturbato invece al Centrosud per tutto il giorno, con ulteriori piogge, rovesci e temporali che tenderanno a concentrarsi soprattutto su versante adriatico e basso versante tirrenico. Nevicate in Appennino mediamente oltre 900-1300m, ma a tratti più in basso durante i rovesci più intensi.